Uno degli elementi fondamentali di una abitazione è l’impianto idraulico. Cerchi maggiori informazioni, prezzi ed idraulici professionisti nella tua zona? Continua a leggere questa guida sull’impianto idraulico domestico.
✅ Punti chiave:
- L’impianto idraulico è un elemento essenziale di ogni abitazione.
- Il costo medio varia tra € 2.000 e € 4.000 per un impianto completo, con differenze per bagno, cucina o casa intera.
- I costi aggiuntivi dipendono da demolizioni, opere murarie e area geografica.
- È importante definire il budget e il tipo di impianto prima di iniziare i lavori.
- Le principali componenti includono tubature, caldaia, rubinetteria, rete di scarico e sanitari.
- Solo un idraulico qualificato può rilasciare la certificazione di conformità a norma di legge.
- La manutenzione regolare migliora l’efficienza e riduce i consumi.
Indice dei contenuti
- I costi dell’impianto idraulico
- Quali sono i costi aggiuntivi di un impianto idraulico?
- Devi realizzare un impianto idraulico? Ecco da dove iniziare
- Tutte le componenti dell’impianto idraulico
- Come scegliere l’idraulico giusto?
- Certificazione di conformità dell’impianto idraulico
- Non dimenticare la manutenzione dell’impianto idraulico
- Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
- Domande frequenti
I costi dell’impianto idraulico
I costi di un impianto idraulico non possono essere indicati in modo preciso. Questi variano, infatti, in base alla tipologia del materiale scelto, alla superficie dell’abitazione, alle caratteristiche dei sanitari, al tipo di caldaia e, naturalmente, alla fattura della ditta o degli operai che eseguono i lavori. Per la realizzazione o ristrutturazione dell’impianto idraulico della cucina, i costi si aggirano intorno ai € 2.000; per la realizzazione o ristrutturazione dell’impianto idraulico del bagno, i costi si aggirano intorno a € 2.500; la realizzazione o ristrutturazione dell’impianto idraulico della cucina e del bagno, infine, ha un costo di circa € 4.000.
Nella seguente tabella trovi maggiori dettagli sui costi indicativi di un impianto idraulico.
Tipologia di impianto | Costo impianto idraulico |
---|---|
Punto acqua | € 50 – € 120 |
Impianto idraulico cucina | € 800 – € 1.800 |
Impianto idraulico bagno | € 1.000 – € 2.500 |
Impianto idraulico intera abitazione | € 2.000 – € 4.000 |
Riparazione impianto idraulico | € 400 – € 800 |
Opere murarie necessarie | € 200 – € 600 |
Quali sono i costi aggiuntivi di un impianto idraulico?
Ai costi indicati nella tabella precedente, bisogna precisare che se si tratta di ristrutturazione dell’impianto sanitario, occorre pensare alle attività di demolizione del vecchio impianto con le relative opere di smaltimento. Questo influisce sul costo finale dell’impianto idraulico.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è che i costi cambiano a seconda della città in cui risiedi e possono variare anche da una regione all’altra.
Da non dimenticare, infine, sempre in caso di ristrutturazione, le tempistiche previste per la fine dei lavori che possono richiedere anche da una settimana, fino anche a quindici giorni.
Devi realizzare un impianto idraulico? Ecco da dove iniziare
Ancora prima di iniziare i lavori per la realizzazione dell’impianto idraulico per la tua abitazione, che siano lavori di ristrutturazione, oppure una nuova costruzione, è necessario avere le idee ben chiare sul tipo di impianto che si desidera eseguire.
Come prima cosa, occorre avere ben in mente il budget complessivo, la tipologia di impianto idraulico necessario, il tipo di materiali e, ovviamente, la figura che dovrà eseguire i lavori.
Il budget è, spesso, la parte determinante di tutto il lavoro poiché è importante raggiungere un ottimo rapporto qualità-prezzo
Una volta individuato il budget a disposizione, puoi iniziare a progettare la posizione che dovranno avere la caldaia, i sanitari da installare nel bagno e i vari rubinetti nel resto dell’abitazione.
Tutte le componenti dell’impianto idraulico
Quanto si pensa all’impianto idraulico, molto spesso non si conoscono tutte le sue componenti necessarie. Da cosa è composto, quindi, un impianto idraulico? Ecco una lista di tutte le componenti e la loro funzione:
- La rete di scarico smaltisce le acque utilizzate
- Il depuratore viene installato per rendere l’acqua potabile o meno dura
- Le tubature e gli accessori per la conduzione dell’acqua
- La caldaia per la produzione di acqua calda per gli usi domestici e dei sanitari
- La rubinetteria per l’erogazione dell’acqua
- I sanitari e gli accessori allacciati agli scarichi
- La rete di scarico per allontanare l’acqua utilizzata verso il sistema fognario
Oltre a questi elementi occorre tenere in considerazione le tubature collegate all’interno dell’abitazione con i loro materiali isolanti.

Come scegliere l’idraulico giusto?
Se non si tratta di pronto intervento idraulico, per abbattere i costi di un impianto idraulico e risparmiare sul costo finale, è opportuno chiedere più di un preventivo gratuito a diversi idraulici, esperti e iscritti all’albo, descrivendo il lavoro da realizzare.
Quando confronti preventivi è importante valutare se un idraulico è affidabile, informandosi tramite profili online e la qualità del documento che ti troverai davanti.
A volte si è portati ad effettuare le ristrutturazioni tramite il fai da te, ma tale tipo di soluzione non è indicata perché si tratta di lavori abbastanza complessi che non possono essere lasciati all’interpretazione personale.
Conoscere i materiali e il loro utilizzo nelle opere idrauliche è un elemento indispensabile affinché la ristrutturazione sia eseguita a regola d’arte.
Da non dimenticare, infine, il rilascio di una idonea certificazione, essenziale per dimostrare e provare l’effettiva realizzazione dei lavori, cosa che il fai da te non prevede.
Solo personale idoneo può rilasciare e garantire per una corretta esecuzione dei lavori.
Certificazione di conformità dell’impianto idraulico
Non tutti sono a conoscenza che l’idraulico o la ditta che svolge i lavori di installazione dell’impianto è tenuta a rilasciare una dichiarazione di conformità dell’impianto, che serve ad attestare che tutto è stato eseguito a norma, nel pieno rispetto delle leggi e delle norme vigenti.
Il certificato di conformità dell’impianto idraulico è un documento essenziale per dimostrare che sono stati eseguiti i lavori e che sono stati portati avanti e conclusi con criteri conformi alle leggi. Tale certificato è anche elemento essenziale per richiedere le agevolazioni fiscali e le detrazioni previste dallo Stato.
Il certificato è inoltre importante in caso di vendita dell’immobile: è un documento indispensabile che testimonia in maniera inequivocabile e oggettiva che sono stati compiuti dei lavori di risanamento idraulico a norma di legge.
Non dimenticare la manutenzione dell’impianto idraulico
Una volta compiute le opere di ristrutturazione dell’impianto idraulico, ma anche dopo la realizzazione di uno nuovo, non bisogna dimenticare la sua manutenzione.
Una delle opere principali per il mantenimento è la pulizia delle tubazioni dell’abitazione. Questo tipo di manutenzione porta diversi vantaggi tra cui un buon aumento della resa, una sostanziale riduzione dei consumi con un evidente risparmio economico, rallentamento della corrosione delle tubature. Anche per la manutenzione dell’impianto idraulico, come anche per la sua realizzazione, è bene affidarsi a idraulico o ditte affidabili e che offrono garanzie di esperienza. Spesso, infatti, i lavaggi non accurati o svolti con materiali non idonei, possono provocare danni peggiori che la mancata pulizia. Se procedi a questa manutenzione ordinaria, accertati che non siano utilizzate sostanze chimiche negli impianti e nelle tubazioni.
È necessaria, infine, una pulizia accurata dei rubinetti del bagno, della cucina e di tutta l’abitazione per prevenire la formazione di ruggine e calcare e disotturazioni. Per questo tipo di pulizia è sufficiente una manutenzione ordinaria con prodotti specifici e una manutenzione straordinaria con prodotti idonei alla completa eventuale formazione di ruggine e calcare.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Il costo medio di un impianto idraulico completo varia da € 2.000 a € 4.000, in base alla metratura, ai materiali scelti e alla complessità dei lavori. I prezzi aumentano se è necessario rimuovere o sostituire un vecchio impianto.
Sì. La dichiarazione di conformità è obbligatoria per legge e certifica che i lavori sono stati eseguiti secondo le norme vigenti. È anche necessaria per ottenere eventuali detrazioni fiscali e per la vendita dell’immobile.
Si consiglia una manutenzione periodica annuale per pulire tubazioni, rubinetteria e scarichi. Questo aiuta a prevenire incrostazioni, calcare e perdite d’acqua, mantenendo l’impianto efficiente nel tempo.