Stai ristrutturando il bagno di casa e cerchi soluzioni moderne e pratiche per i sanitari? I sanitari sospesi sono la scelta giusta. Come si installano, quali sono i costi e i vantaggi di questa tipologia di sanitari? Continua a leggere per saperne di più.
✅ Punti chiave:
- I sanitari sospesi uniscono estetica moderna e funzionalità, ideali per bagni eleganti e minimalisti.
- Offrono maggiore igiene e facilità di pulizia grazie all’assenza di contatto con il pavimento.
- L’installazione richiede una struttura portante a parete, fondamentale per garantire stabilità e sicurezza.
- Il costo medio varia tra €60 e €200 per elemento, più €50-€150 per l’installazione.
Indice dei contenuti
- Quanto costano i sanitari sospesi?
- Quali sono i vantaggi dei sanitari sospesi?
- Quali sono gli svantaggi dei sanitari sospesi?
- Come vengono installati i sanitari sospesi?
- Installazione dei sanitari sospesi: preparare la parete
- Installazione dei sanitari sospesi: tubature e scarichi
- Installazione dei sanitari sospesi: posizionare i sanitari
- Come risparmiare sul costo dei sanitari sospesi?
- Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
- Domande frequenti
Quanto costano i sanitari sospesi?
Il costo dei sanitari sospesi varia a seconda della marca che selezioni e la qualità della ceramica. Solitamente, vista la diversa installazione e le opere murarie necessarie, il costo è più alto rispetto ai sanitari tradizionali. Per avere un’indicazione dei prezzi, nella seguente tabella trovi maggiori informazioni a riguardo.
| Sanitari sospesi | Costo indicativo | 
|---|---|
| Vaso sospeso | € 100 – € 200 | 
| Bidet sospeso | € 60 – € 150 | 
| Lavandino sospeso | € 100 – € 180 | 
| Installazione (inclusi lavori murari) | € 50 – € 150 cadauno | 
Quali sono i vantaggi dei sanitari sospesi?
I sanitari sospesi hanno diversi vantaggi che fanno di questi elementi tra i più selezionati in fase di ristrutturazione del bagno. L’estetica, ovviamente, è una parte fondamentale di questi sanitari, ma ci sono altri motivi per selezionare questi elementi. Di seguito troverai alcuni tra i più importanti vantaggi dei sanitari sospesi:
- Occupano meno spazio e sono quindi ideali per bagni di piccole dimensioni
- Sono più silenziosi rispetto ai sanitari classici dal momento che lo scarico è a parete
- Non richiedono una manutenzione idraulica particolare
- Hanno un aspetto moderno e minimale
- Rendono le operazioni di pulizia più veloci dal momento che non sono collegati al pavimento
Quali sono gli svantaggi dei sanitari sospesi?
Oltre ad avere diversi vantaggi, i sanitari sospesi presentano alcuni svantaggi collegati soprattutto alla loro installazione. Questi possono essere determinanti per la realizzazione del lavoro e bisogna, quindi, tenerli in considerazione prima ancora di pensare al progetto. Di seguito trovi gli svantaggi principali:
- Bisogna disporre di uno spazio/parete in cui installare la struttura portante
- Bisogna spostare le tubature e gli scarichi
- Richiedono piccoli lavori di muratura
Spesso si pensa che questi sanitari sospesi non possono supportare pesi importanti. Tuttavia, grazie ad una resistente struttura portante ed un sistema pensato appositamente per supportare fino a 400 kg, non bisogna avere questo timore. È importante, però, che i sanitari sospesi vengano installati correttamente.
Come vengono installati i sanitari sospesi?
L’installazione dei sanitari sospesi non è complessa ma richiede diversi strumenti e strutture che vengono incorporate al muro, oltre che lavori murari per rifinire il lavoro. È preferibile far svolgere il lavoro ad un idraulico esperto, ma anche il fai-da-te è un’opzione valida, soprattutto se si ha una predisposizione per questi lavori e si studia con attenzione la tecnica da utilizzare.
Se assumi un esperto o realizzi il progetto da solo, è importante conoscere i passaggi necessari per installare i sanitari sospesi. Di seguito trovi una guida che, passo per passo, ti spiega come vengono installati.

Installazione dei sanitari sospesi: preparare la parete
Preparazione della parete: questa prima fase è molto importante. Bisogna assicurarsi che le tubature dell’acqua e lo scarico possa essere spostato all’interno della parete. Questo lavoro può richiedere del tempo, soprattutto se è necessario un intenso lavoro edile. Solitamente, una volta spostate le tubature, si realizza una struttura in cartongesso per nasconderle e installare la struttura portante dei sanitari sospesi. Questa struttura può anche essere ancorata a terra, per supportare maggiore peso. Inoltre, bisognerà valutare l’altezza dei sanitari e selezionare la posizione giusta della struttura portante. L’altezza media dal pavimento è compresa tra i 38 e i 42 cm, ma è sempre consigliato chiedere consiglio all’esperto o al fornitore dei sanitari sospesi.
Installazione dei sanitari sospesi: tubature e scarichi
Una volta preparata la struttura portante, si passa al collegamento di tubature alla struttura. Questo processo è facilitato dalla fase precedente, in cui si posizionano le tubature nella parete. Adesso non resta che collegarle e fissarle alla struttura portante in metallo, che sorregge i sanitari. Inoltre, se installi un wc sospeso, bisognerà posizionare lo scarico a parete: potrai scegliere di installarlo all’interno della struttura metallica (a muro), una scelta molto consigliata perché si ottimizza lo spazio, oppure in modo classico, a terra.
Installazione dei sanitari sospesi: posizionare i sanitari
Preparata la parete, le tubature e gli scarichi, non resta altro da fare che installare i sanitari sospesi. Utilizzando gli attacchi forniti dall’azienda produttrice dei sanitari sospesi sarà facile installare questi elementi posizionandosi in corrispondenza dei fori presenti dietro il lavandino, wc o bidet sospeso. Collegando, infine, le tubature ai sanitari sospesi, il lavoro sarà ultimato.
Come risparmiare sul costo dei sanitari sospesi?
I sanitari sospesi hanno prezzi che vanno da € 50 fino a € 250 per unità. Ovviamente, esistono soluzioni pensate per tutte le esigenze. Alcuni produttori offrono materiali, colori e forme diverse per wc, bidet e lavandini moderni ed eleganti.
Se vuoi risparmiare senza rinunciare alla qualità dei sanitari sospesi, esistono in commercio soluzioni base con materiale resistente e di qualità e un design minimale ad un prezzo che si aggira intorno ai € 100 per unità.
Inoltre, per risparmiare sull’installazione dei sanitari sospesi, è consigliato richiedere preventivi ad idraulici locali. Ricevendo diverse offerte, sarà facile trovare il prezzo adatto alle tue tasche senza rinunciare ad un lavoro realizzato con precisione.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
I sanitari sospesi offrono un design moderno, occupano meno spazio, facilitano la pulizia e riducono il rumore dello scarico, rendendoli ideali anche per bagni piccoli.
Il costo varia in base a marca e lavori murari necessari. In media, il prezzo dei singoli elementi va da €60 a €200, mentre l’installazione si aggira intorno a €50 – €150 per sanitario.
Sì, grazie alla struttura portante interna, i sanitari sospesi possono sostenere fino a 400 kg se installati correttamente da un professionista esperto.