Quanto costa fare una piscina interrata nel proprio giardino? Questa è una delle domande più frequenti tra i proprietari di casa che desiderano trasformare il proprio spazio esterno in un’oasi privata. La risposta non è semplice: il costo dipende da una serie di fattori, come il materiale scelto, le dimensioni, la profondità, la complessità dell’installazione e gli optional.
✅ Punti chiave:
- Il costo per fare una piscina interrata parte da €5.000 e può superare €60.000, a seconda dei materiali e delle personalizzazioni.
- Le piscine in cemento armato sono le più costose ma anche le più durevoli e personalizzabili.
- Le spese annuali di gestione (acqua, energia, manutenzione) variano tra €1.000 e €2.600.
- Il riscaldamento tramite pompa di calore è l’opzione più efficiente per ridurre i costi energetici.
- È spesso necessario un permesso comunale per piscine superiori a 30 m² o più profonde di 1,50 metri.
Indice dei contenuti
Quanto costa fare una piscina interrata?
Il costo per fare una piscina interrata varia in base a dimensioni, materiali e optional. Una piscina semplice in acciaio parte da circa €5.000, mentre una piscina in cemento personalizzata può costare fino a €60.000. Le piscine prefabbricate sono generalmente più economiche e rapide da installare, mentre quelle in cemento armato sono più costose ma completamente personalizzabili. Ecco una tabella con i prezzi medi in base al tipo e alle dimensioni:
Tipo di piscina interrata | Dimensioni | Prezzo medio (IVA e manodopera incl.) |
---|---|---|
Piscina in acciaio | 7 x 3 metri | € 6.000 – € 13.000 |
Piscina in poliestere | 10 x 4 metri | € 18.000 – € 45.000 |
Piscina in cemento | Variabile | € 25.000 – € 65.000 |
Biopiscina/laghetto | 30 m² | € 28.000 – € 45.000 |
✅ Consiglio: Se ti chiedi quanto costa fare una piscina interrata e vuoi risparmiare, confronta almeno 4 preventivi da specialisti del settore.
Quali fattori influenzano il prezzo finale di una piscina interrata?
Quando si valuta quanto costa fare una piscina interrata, è importante considerare che il costo non dipende solo dalle dimensioni. Ci sono almeno cinque macro-fattori che incidono direttamente sul preventivo finale:
1. Materiale scelto
Il materiale è la base del progetto. Una piscina interrata in cemento è robusta e personalizzabile, ma ha costi e tempi elevati. Una piscina in acciaio è più economica e semplice da installare, ma meno durevole nel tempo.
Materiale | Pro | Contro |
---|---|---|
Acciaio | Economico, struttura solida | Poco isolante, meno duratura |
Poliestere | Buona tenuta termica, veloce da installare | Più fragile ai prodotti chimici |
Cemento | Massima personalizzazione e resistenza | Costo elevato e tempi lunghi |
Naturale | Ecologico, estetica naturale | Maggiore manutenzione |
2. Dimensioni e profondità
Una piscina più grande non solo costa di più per i materiali, ma aumenta anche i costi di scavo, manodopera, rivestimento e impianti. La profondità incide sui volumi d’acqua, sul tipo di filtrazione e sul riscaldamento.
3. Complessità dello scavo
Se il terreno è roccioso, in pendenza o difficile da raggiungere, i costi per lo scavo possono aumentare significativamente. In questi casi, è consigliabile richiedere un sopralluogo tecnico.
4. Impianti tecnici e accessori
Riscaldamento, impianto di filtrazione, robot per la pulizia, tapparelle di copertura automatica, impianto luci: tutti questi elementi possono aumentare notevolmente il prezzo. Per esempio:
Accessorio | Costo medio |
---|---|
Pompa di calore | €2.500 – €5.000 |
Robot pulizia automatica | €600 – €1.000 |
Tapparella automatica | €2.000 – €4.000 |
Sistema controcorrente | €1.800 – €3.000 |
5. Rifiniture e bordi
Il bordo piscina può essere realizzato in legno composito, pietra naturale, piastrelle antiscivolo o cemento stampato. Oltre al valore estetico, influenzano anche la sicurezza e la manutenzione.

Costi annuali di gestione: acqua, energia e manutenzione
Quando ci si chiede quanto costa fare una piscina interrata, è essenziale considerare non solo il costo iniziale di installazione ma anche le spese ricorrenti legate alla gestione quotidiana della piscina. Avere una piscina interrata significa infatti affrontare una serie di costi fissi e variabili nel corso dell’anno, soprattutto durante la stagione estiva.
1. Consumo d’acqua
Il consumo d’acqua rappresenta una delle voci principali nei costi annuali. Anche se la piscina non viene svuotata completamente, è necessario ricambiare parzialmente l’acqua durante l’anno, oltre a compensare le perdite dovute all’evaporazione, alla pulizia e agli schizzi.
- Ricambio parziale dell’acqua: ogni 3–4 mesi, circa il 10–15% del volume totale.
- Evaporazione: fino a 4 cm a settimana in estate (in media 500–1.500 litri/mese).
- Riempimento iniziale: circa 30.000–60.000 litri, in base alle dimensioni della piscina.
Costo medio annuale dell’acqua: tra €200 e €400.
💡 Utilizzare una copertura termica o tapparella automatica può ridurre l’evaporazione fino al 50%, aiutando a contenere i costi.
2. Costi energetici: filtrazione, illuminazione e riscaldamento
Uno dei fattori più trascurati quando si valuta quanto costa fare una piscina interrata è il costo energetico per mantenerla funzionante ed efficiente. Il sistema di filtrazione, le pompe, l’illuminazione e soprattutto il riscaldamento possono incidere notevolmente sulla bolletta elettrica.
A. Filtrazione
Il sistema di filtrazione deve essere in funzione almeno 8 ore al giorno in alta stagione, per garantire la salubrità dell’acqua. La pompa consuma in media 0,75 – 1,5 kWh/h.
- Consumo annuo stimato: 1.200 – 2.500 kWh
- Costo medio: €300 – €600/anno
B. Riscaldamento
Se desideri utilizzare la piscina anche nei mesi meno caldi, il riscaldamento diventa essenziale. Le opzioni più comuni sono:
Tipo di riscaldamento | Costo di installazione | Costo annuo di esercizio | Note |
---|---|---|---|
Pompa di calore | €2.500 – €5.000 | €500 – €800 | Alta efficienza |
Riscaldamento elettrico | €1.500 – €2.500 | €800 – €1.200 | Facile da installare |
Collettori solari | €3.000 – €6.000 | Quasi nullo | Dipende dal sole |
Costo medio energetico annuale complessivo: tra €500 e €1.500, in base alla frequenza d’uso e alla tecnologia adottata.
3. Manutenzione e prodotti chimici
Una piscina interrata richiede una manutenzione regolare per garantire un’acqua pulita, sicura e cristallina. Gli interventi includono:
- Pulizia filtri e skimmer
- Controllo e bilanciamento pH e cloro
- Rimozione detriti
- Trattamenti anti-alghe
- Svernamento e riapertura stagionale
Se gestita da un professionista, la manutenzione può costare di più, ma garantisce risultati ottimali.
Dopo aver costruito la tua piscina, è importante pianificare una manutenzione piscina regolare per mantenerla sempre in perfette condizioni.
Riepilogo: quanto costano le spese annuali di una piscina interrata?
Categoria | Costo annuo medio |
---|---|
Acqua | €200 – €400 |
Energia | €500 – €1.500 |
Manutenzione | €300 – €700 |
Totale stimato | €1.000 – €2.600 |
Vantaggi e svantaggi della piscina interrata: conviene davvero?
Una piscina interrata è un investimento importante, ma può offrire molti vantaggi. Vediamo i pro e contro.
✅ Vantaggi
- Estetica elegante e personalizzabile
- Durata nel tempo: se ben mantenuta, può durare oltre 20 anni
- Valore immobiliare: aumenta il valore della casa
- Praticità: sempre pronta all’uso, senza montaggio stagionale
❌ Svantaggi
- Costo iniziale elevato
- Spazio occupato in modo permanente
- Manutenzione costante
- Necessità di permessi e regolamenti edilizi
In sintesi: quanto costa fare una piscina interrata dipende anche da quanto sei disposto a investirci a lungo termine. Per molti proprietari, è un investimento che ripaga in benessere e qualità della vita.
È necessario un permesso per fare una piscina interrata?
Sì, nella maggior parte dei casi. In Italia, per realizzare una piscina interrata servono autorizzazioni comunali. Ecco i criteri generali:
- Senza permesso: piscine fino a 30 m² e altezza massima 1,50 m (in alcune zone)
- Con permesso: piscine di grandi dimensioni o in aree vincolate
È sempre consigliabile consultare l’ufficio tecnico del proprio comune prima di iniziare i lavori.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Una piscina interrata costa in media tra € 28.000 e € 45.000, inclusi IVA e manodopera. Il prezzo finale dipende da materiali, dimensioni e costi d’installazione. Le piscine prefabbricate sono solitamente più economiche rispetto a quelle completamente su misura.
In Italia, di solito puoi realizzare una piscina fino a 30 m² senza bisogno di permesso, a patto che non superi 1,50 metri di altezza. Le regole variano in base al comune, quindi verificare sempre con l’ufficio tecnico. Piscine vicine ai confini di proprietà potrebbero comunque richiedere autorizzazione.
Il prezzo di una piscina interrata dipende dal tipo e varia in media tra € 6.000 e € 65.000. Una piscina in poliestere si installa più rapidamente ed è più economica rispetto a una in cemento, che richiede più lavoro su misura. Costi aggiuntivi come scavi, installazione e accessori incidono sul prezzo finale.