Le case prefabricate stanno diventando una delle soluzioni abitative più scelte in Italia grazie alla loro convenienza, velocità di costruzione ed elevata sostenibilità. A differenza delle abitazioni tradizionali, una casa prefabbricata viene realizzata con moduli preassemblati, garantendo tempi ridotti, qualità costruttiva e possibilità di personalizzazione.
✅ Punti chiave:
- Le case prefabbricate costano meno e si costruiscono più velocemente rispetto a quelle tradizionali.
- Una casa prefabbricata è altamente personalizzabile, sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.
- Permessi e burocrazia sono simili a quelli richiesti per una costruzione classica.
- La durata e la resistenza di una casa prefabbricata sono paragonabili a quelle di un’abitazione in muratura.
- Richiedere più preventivi è il modo migliore per trovare la soluzione più conveniente.
Indice dei contenuti
Quanto costano le case prefabbricate?
Il costo di una casa prefabbricata varia in base a metratura, materiali scelti e livello di personalizzazione. In media, si risparmia dal 20% al 40% rispetto a una costruzione tradizionale.
Tabella prezzi case prefabricate (indicativi)
| Superficie casa prefabbricata | Costo medio di costruzione (incl. materiali) |
|---|---|
| 80 mq | € 50.000 – € 90.000 |
| 100 mq | € 70.000 – € 130.000 |
| 150 mq | € 100.000 – € 180.000 |
| 200 mq | € 150.000 – € 250.000 |
Tipologie di case prefabbricate
Una delle domande più frequenti quando si valuta l’acquisto di una casa prefabbricata riguarda la tipologia disponibile. Non esiste infatti un unico modello: il mercato offre diverse soluzioni, studiate per adattarsi a esigenze, budget e stili di vita differenti. Ogni tipologia di case prefabbricate ha punti di forza, costi e caratteristiche particolari, ed è importante conoscerle prima di richiedere un preventivo.

1. Case prefabbricate in legno
Le case prefabbricate in legno sono le più diffuse in Italia. Grazie alla leggerezza del materiale e alle sue proprietà isolanti, una casa prefabbricata in legno assicura comfort abitativo elevato e bassi consumi energetici.
- Vantaggi: sostenibilità ambientale, tempi rapidi di montaggio, ottimo isolamento termico e acustico.
- Ideali per: chi cerca un’abitazione ecologica e moderna, senza rinunciare alla durabilità.
- Prezzo medio: leggermente inferiore rispetto ad altri materiali, soprattutto se si opta per modelli standardizzati.
2. Case prefabbricate in cemento armato
Le case prefabbricate in cemento rappresentano una scelta più tradizionale, con l’aspetto e la solidità di una casa in muratura, ma con i vantaggi della prefabbricazione.
- Vantaggi: grande resistenza, lunga durata nel tempo, ottimo comportamento in zone sismiche.
- Ideali per: famiglie che desiderano un aspetto simile a una casa tradizionale ma con tempi di realizzazione ridotti.
- Prezzo medio: leggermente più alto rispetto al legno, ma con maggiore solidità strutturale.
3. Case prefabricate modulari
Le case prefabricate modulari sono progettate con moduli componibili che possono essere aggiunti, modificati o ampliati nel tempo.
- Vantaggi: massima flessibilità e possibilità di modificare la casa prefabbricata in base alle esigenze future.
- Ideali per: giovani famiglie che potrebbero necessitare di più spazio negli anni successivi o chi desidera una casa che possa crescere insieme alle proprie necessità.
- Prezzo medio: variabile in base al numero di moduli e al livello di personalizzazione.
4. Case prefabbricate a telaio (platform frame)
Questa tipologia di casa prefabbricata utilizza una struttura a telaio in legno o acciaio, sulla quale vengono fissati pannelli isolanti. È un sistema molto diffuso in Nord Europa.
- Vantaggi: isolamento elevato, costruzione rapida, ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Ideali per: chi vuole una casa prefabbricata con consumi energetici ridotti e tempi brevi di realizzazione.
- Prezzo medio: competitivo, soprattutto in versioni standard.
5. Case prefabbricate a pannelli portanti
In questo caso, la casa prefabbricata viene realizzata con grandi pannelli prefabbricati già completi di isolamento e impianti. Questi vengono assemblati direttamente in cantiere.
- Vantaggi: altissima velocità di costruzione, finiture di qualità, riduzione degli imprevisti in cantiere.
- Ideali per: chi desidera una casa prefabbricata pronta in tempi record, senza compromessi sulla qualità.
- Prezzo medio: medio-alto, ma giustificato dalla rapidità e dalla precisione costruttiva.
6. Case prefabbricate in acciaio
Le case prefabbricate in acciaio sono meno diffuse ma stanno guadagnando popolarità grazie alla resistenza e alla modernità del materiale.
- Vantaggi: robustezza, durabilità, leggerezza della struttura, design moderno.
- Ideali per: chi desidera una casa prefabbricata innovativa e dal look contemporaneo.
- Prezzo medio: spesso superiore alle soluzioni in legno, ma con minore manutenzione a lungo termine.
7. Case prefabbricate ecologiche o “green”
Un segmento in forte crescita è quello delle case prefabbricate ecologiche, costruite con materiali riciclati, sistemi fotovoltaici e tecnologie a basso impatto ambientale.
- Vantaggi: massimo risparmio energetico, riduzione dell’impronta ecologica, bollette ridotte.
- Ideali per: chi vuole vivere in una casa prefabbricata autosufficiente e sostenibile.
- Prezzo medio: variabile, ma spesso recuperabile con risparmi energetici nel lungo periodo.
8. Tiny house prefabbricate
Le tiny house prefabbricate sono micro-abitazioni compatte, generalmente inferiori ai 40 mq, ideali come seconde case, residenze temporanee o soluzioni per il turismo sostenibile.
- Vantaggi: costi contenuti, montaggio rapido, possibilità di spostamento.
- Ideali per: chi cerca una piccola casa prefabbricata per vacanze o per un progetto alternativo di vita minimalista.
- Prezzo medio: molto inferiore rispetto a una casa prefabbricata standard, a partire da €20.000.
| Tipologia di casa prefabbricata | Materiale principale | Durata media stimata | Tempi di costruzione | Prezzo medio indicativo | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|---|---|
| In legno | Legno | 60–80 anni | 3–4 mesi | € 1.200 – € 1.600/m² | Ecosostenibili, ottimo isolamento, comfort elevato |
| In cemento armato | Cemento | 80+ anni | 5–7 mesi | € 1.400 – € 1.900/m² | Solide, resistenti, simili a case tradizionali |
| Modulari | Moduli prefabbricati | 60–80 anni | 3–5 mesi | € 1.300 – € 1.700/m² | Espandibili, personalizzabili, grande flessibilità |
| A telaio (platform frame) | Legno/Acciaio | 50–70 anni | 3–4 mesi | € 1.100 – € 1.500/m² | Veloci da costruire, isolanti, ottimo rapporto qualità-prezzo |
| A pannelli portanti | Pannelli prefabbricati | 70–90 anni | 2–3 mesi | € 1.500 – € 2.000/m² | Assemblaggio rapidissimo, finiture di qualità |
| In acciaio | Acciaio | 80+ anni | 4–6 mesi | € 1.500 – € 2.200/m² | Design moderno, massima resistenza e durabilità |
| Ecologiche (green) | Materiali riciclati + sistemi energetici | 60–80 anni | 4–6 mesi | € 1.400 – € 2.000/m² | Risparmio energetico, pannelli solari, impatto ambientale minimo |
| Tiny house prefabbricate | Legno/Moduli compatti | 30–50 anni | 1–2 mesi | da € 20.000 | Piccole, economiche, trasportabili, ideali per vacanze o stile minimalista |
Vantaggi delle case prefabricate
Scegliere una casa prefabbricata significa puntare su una soluzione innovativa e conveniente.
Principali vantaggi:
- Resistenza a eventi sismici e condizioni climatiche avverse
- Prezzo inferiore rispetto a una casa tradizionale
- Tempi di realizzazione ridotti (anche meno di 6 mesi)
- Maggiore efficienza energetica
- Elevata personalizzazione di design e spazi
- Materiali ecologici e sostenibili
Quanto tempo serve per costruire una casa prefabbricata?
Uno dei motivi principali per cui sempre più famiglie scelgono le case prefabricate è la velocità di realizzazione.
- Fase preliminare: progettazione e permessi (1–2 mesi)
- Realizzazione fondamenta: 3–4 settimane
- Assemblaggio moduli prefabbricati: 1–2 mesi
- Finiture interne ed esterne: 1–2 mesi
In media, una casa prefabbricata viene completata in 3–5 mesi, molto più rapidamente rispetto a un’abitazione in muratura.
Permessi per costruire una casa prefabbricata
Costruire una casa prefabbricata richiede le stesse autorizzazioni burocratiche di una casa tradizionale.
Ecco i principali passaggi:
- Studio geologico del terreno
- Richiesta di permesso di costruire (DIA o SCIA)
- Autorizzazioni paesaggistiche se l’area è vincolata
- Relazione sismica in caso di zone ad alto rischio
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Una casa prefabbricata ha una durata media paragonabile a una casa tradizionale, spesso superiore ai 70 anni se mantenuta correttamente.
Sì, ogni casa prefabbricata viene progettata in base alle esigenze della famiglia: dimensioni, materiali, design e distribuzione interna sono completamente personalizzabili.
Sì, grazie alle strutture in legno e ai pannelli isolanti, le case prefabbricate sono altamente resistenti anche in zone sismiche.