La rubinetteria è un elemento essenziale per bagni e cucine. Non solo sono funzionali, ma ti permettono di definire lo stile della stanza. Come selezionare la rubinetteria giusta e quali sono i costi? Continua a leggere per maggiori informazioni.
✅ Punti chiave:
- La rubinetteria definisce lo stile e la funzionalità di bagno e cucina.
- I materiali più diffusi sono acciaio inox e ottone, ciascuno con vantaggi specifici.
- Le finiture possono essere cromate, satinate, opache o laccate, anche antimacchia o antigraffio.
- La pressione dell’acqua è un fattore decisivo per il corretto funzionamento dei rubinetti.
- Esistono tre principali tipologie di rubinetteria: tradizionale, monocomando e termostatica.
- I prezzi medi vanno da €40 a €500, a seconda della qualità e della funzione.
- La rubinetteria da cucina differisce da quella da bagno per forma e praticità (es. doccetta estraibile).
Indice dei contenuti
- Quanto costa la rubinetteria per bagno o cucina?
- Come scegliere la rubinetteria per la tua casa?
- Quali sono le tipologie di rubinetterie?
- La rubinetteria tradizionale: di cosa si tratta e quali sono i costi?
- Rubinetteria con miscelatore monocomando
- Rubinetteria con miscelatore termostatico
- Le differenze tra la rubinetteria da cucina e da bagno
- Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
- Domande frequenti
Quanto costa la rubinetteria per bagno o cucina?
I rubinetti per la casa hanno caratteristiche e livelli di qualità diversi. Proprio per questo motivo, fornire un prezzo indicativo non è facile. È sempre necessario il parere di un esperto o di un preventivo personalizzato. Per avere un’idea generale dei costi, consulta la seguente tabella che riporta i prezzi della rubinetteria in base alla loro qualità.
Rubinetteria | Costo media bassa qualità | Costo alta qualità |
---|---|---|
Rubinetto lavandino cucina | € 40 – € 80 | € 150 – € 200 |
Rubinetto lavandino bagno | € 40 – € 110 | € 120 – € 300 |
Rubinetto vasca | € 60 – € 150 | € 150 – € 400 |
Rubinetto doccia | € 80 – € 200 | € 200 – € 500 |
Come scegliere la rubinetteria per la tua casa?
È importante considerare diversi elementi oltre all’estetica della rubinetteria. Tra i fattori più importanti che determineranno la tua scelta troverai il materiale, la finitura e la pressione dell’acqua. Di seguito maggiori informazioni a riguardo:
- Il materiale della rubinetteria
Il materiale, ad esempio, determinerà la durata e qualità del rubinetto. Si scelgono, solitamente, l’acciaio o l’ottone: il primo è un materiale più resistente rispetto al secondo. Una rubinetteria in acciaio, infatti, non richiede molta manutenzione e non presenta ossidazioni dovute all’acqua. La rubinetteria in ottone, invece, presenta ossidazioni con il passare del tempo.
- La finitura della rubinetteria
La rubinetteria, che sia in ottone o acciaio, presenta una finitura che può essere cromata, lucida, opaca, satinata e in lacca. Questa ne definisce l’estetica finale ma anche la loro durata. Tra le novità in questo campo, ci sono finiture antimacchia e antigraffio che richiede poca manutenzione.
Assicurati, quindi, che questo strato di finitura sia di qualità e resistente. Inoltre, controlla se è possibile utilizzare tutti i prodotti per la pulizia: molti prodotti aggressivi possono rovinare la superficie dei rubinetti in poco tempo.
- La pressione dell’acqua
Ci sono diversi modelli di rubinetti, soprattutto per docce e vasche da bagno che, per funzionare al meglio, necessitano di una particolare pressione dell’acqua. Questo è, quindi, un fattore importante da tenere in considerazione quando si seleziona la rubinetteria per l’impianto idraulico. Per fornirti un esempio pratico, la doccia a pioggia, molto di moda negli ultimi anni, richiede una perfetta pressione dell’acqua. Se la pressione dell’acqua è bassa, ad esempio, è consigliato un soffione a rilascio lento o aerato.
Selezionare la soluzione giusta per la tua abitazione non è facile: richiedi l’opinione di un idraulico della tua zona per essere sicuro di installare la rubinetteria migliore. Richiedi preventivi idraulici gratuiti e trova la soluzione migliore per te.
Quali sono le tipologie di rubinetterie?
Quando decidi di ristrutturare il bagno troverai in commercio diverse tipologie di rubinetti con diversi meccanismi di erogazione dell’acqua. Principalmente, classifichiamo i rubinetti in base al miscelatore e l’estetica. Troverai, quindi, le seguenti tipologie:
- Rubinetteria tradizionale
- Rubinetteria con miscelatore monocomando
- Rubinetteria con miscelatore termostatico
Nei seguenti paragrafi troverai maggiori informazioni sulle tipologie di rubinetterie, le loro caratteristiche, i prezzi, i vantaggi e gli svantaggi.

La rubinetteria tradizionale: di cosa si tratta e quali sono i costi?
Per rubinetteria tradizionale si intendono rubinetti che presentano due valvole a vite, che permette di erogare acqua fredda e calda separatamente in modo tale da raggiungere una temperatura dell’acqua ideale. Con questo sistema, raggiungere la temperatura ideale può richiedere del tempo e questo comporta anche un notevole spreco d’acqua. Inoltre, dal momento che sono presenti due valvole, la manutenzione può richiedere maggior tempo. Questa tipologia di rubinetteria è ancora oggi molto utilizzata e le nuove tecnologie permettono di raggiungere la temperatura in modo facile ma si ha sempre uno spreco d’acqua non necessario. I costi per questa tipologia di rubinetteria è di circa € 20 – 60 cadauno.
Rubinetteria con miscelatore monocomando
Una tipologia pratica, che consente di ottimizzare l’uso dell’acqua con una temperatura ottimale, è il miscelatore monocomando. Questa rubinetteria permette, con una sola valvola, di scegliere tra acqua calda o fredda, erogate in contemporanea, e mantenere la temperatura dell’acqua e anche il suo volume stabile. I costi della rubinetteria con miscelatore monocomando vanno da € 40 a € 80 cadauno.
Rubinetteria con miscelatore termostatico
Per la doccia e vasca del bagno è sempre più comune installare una rubinetteria con miscelatore termostatico. Questa tipologia presenta una valvola per la regolazione della portata dell’acqua e un’altra che ti permette di regolare la temperatura. Il sistema permette di ridurre notevolmente i consumi d’acqua e mantenere la temperatura dell’acqua costante, anche se il flusso viene interrotto. I costi di questa rubinetteria così conveniente si aggira sempre intorno ai € 50 cadauno. È sempre possibile trovare soluzioni meno o più costose in base alla qualità del prodotto.
Le differenze tra la rubinetteria da cucina e da bagno
La rubinetteria da bagno ha caratteristiche che possono differire da quella della cucina. Il funzionamento è identico ma solitamente è possibile optare per alcune tipologie di rubinetteria particolari.
La forma dei rubinetti della cucina, ad esempio, presenta tubi di erogazione più alti e curvi rispetto a quella del bagno.
Inoltre, in cucina è spesso necessario installare una doccetta estraibile, che ti permette di pulire al meglio le verdure o mantenere pulita l’area intorno al lavandino.
Nella scelta della rubinetteria, quindi, oltre all’estetica bisogna considerare l’area di installazione, la forma e le funzioni più pratiche per te.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
I materiali più utilizzati sono l’acciaio inox e l’ottone. L’acciaio è più resistente alla corrosione e richiede meno manutenzione, mentre l’ottone ha un aspetto più classico ma tende a ossidarsi nel tempo.
I prezzi variano in base alla qualità e al modello: si parte da circa 40 € per un rubinetto base fino a oltre 300 € per modelli di design o a risparmio idrico.
La rubinetteria monocomando permette di regolare acqua calda e fredda con una sola leva, mentre quella termostatica mantiene stabile la temperatura dell’acqua, evitando sprechi e sbalzi improvvisi.