Vuoi sapere quanto costa isolare un sottotetto? Isolare il sottotetto è una scelta intelligente. Infatti, riduci i costi energetici e aumenti il valore della tua casa. Qui trovi tutte le informazioni sui costi dell’isolamento del sottotetto per materiale, la composizione del prezzo, le agevolazioni e come risparmiare.
✅ Punti chiave:
- Isolamento del pavimento: opzione economica se il sottotetto non è riscaldato
- Isolamento del tetto: interno (più economico) o esterno (più performante)
- Materiali comuni: lana di vetro, PIR/PUR, materiali naturali
- Incentivi fiscali 2025: fino a €15/m² + raddoppio se abbinati ad altri lavori
- Risparmio energetico: fino a €500/anno, ammortamento in 3–7 anni
- Consiglio: confronta almeno 6 preventivi per risparmiare
Indice dei contenuti
- Quanto costa isolare un sottotetto?
- Composizione del prezzo per isolamento sottotetto
- Agevolazioni fiscali per isolamento del sottotetto
- I costi dell’isolamento del sottotetto valgono i benefici?
- Come risparmiare sui costi per isolare il sottotetto
- Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
- Domande frequenti
Quanto costa isolare un sottotetto?
Il costo per isolare un sottotetto dipende da diversi fattori. Un elemento importante è la scelta se isolare il pavimento del sottotetto o il tetto. Di seguito trovi un’indicazione dei prezzi per questi due tipi di isolamento in base al tipo di abitazione.
Costi per isolare il pavimento del sottotetto
Se il sottotetto non è riscaldato e non deve esserlo, puoi isolare il pavimento o il sottotetto stesso. Il pavimento può essere isolato con materassini isolanti, pannelli, schiuma o perle, in base alla struttura del solaio. Il costo esatto dipende dal tipo di materiale isolante scelto. Nella tabella seguente trovi un’indicazione dei costi per l’isolamento del pavimento eseguito da un professionista specializzato.
Tipo di abitazione | Costo medio |
---|---|
Casa a schiera (30 m²) | € 900 – € 1.200 |
Casa angolare / bifamiliare (40 m²) | € 1.200 – € 1.600 |
Villa singola (60 m²) | € 1.800 – € 2.400 |
Costi per isolare il tetto
Vuoi un sottotetto riscaldato? Allora isola il tetto. Un tetto a falda può essere isolato in due modi: dall’esterno o dall’interno. Per entrambi i metodi, la tabella sottostante indica i costi approssimativi per tipo di abitazione, comprensivi di posa in opera da parte di un esperto.
Tipo di abitazione | Isolamento dall’interno del tetto | Isolamento dall’esterno del tetto |
---|---|---|
Casa a schiera (40 m²) | € 3.000 – € 3.750 | € 3.500 – € 4.250 |
Casa angolare / bifamiliare (80 m²) | € 3.900 – € 4.900 | € 4.500 – € 5.500 |
Villa singola (120 m²) | € 6.000 – € 7.500 | € 7.000 – € 8.500 |
Composizione del prezzo per isolamento sottotetto
I costi totali per isolare un sottotetto dipendono principalmente da due fattori chiave: materiali e manodopera.
1. Materiali:
La scelta del materiale isolante influisce notevolmente sul costo finale. Tra i principali tipi troviamo:
- Lana di vetro e lana di roccia: materiali tradizionali, relativamente economici, con buoni valori isolanti.
- Pannelli PIR e PUR: offrono un isolamento superiore ma sono in genere più costosi.
- Materiali naturali: come lana di pecora o canapa, ecologici ma spesso più costosi rispetto ai sintetici.
2. Manodopera:
I costi di manodopera variano in base a:
- La complessità del lavoro: sottotetti con molte angolazioni o abbaini richiedono più tempo per l’isolamento.
- Esperienza dell’azienda: aziende specializzate possono applicare tariffe più alte ma garantiscono qualità e durata.
- Zona geografica: in alcune aree i costi di manodopera sono più elevati a causa della domanda.
Un preventivo a basso costo non sempre significa miglior risparmio: investire in materiali di qualità e manodopera esperta garantisce un isolamento durevole e maggiori risparmi energetici nel tempo.
Per un approccio più ampio all’efficienza domestica, consulta anche la pagina sull’isolamento termico della casa.

Agevolazioni fiscali per isolamento del sottotetto
Lo Stato italiano offre incentivi per chi esegue interventi di isolamento in abitazioni costruite prima del 1° gennaio 2019.
Le agevolazioni per lavori eseguiti dal 2 aprile 2022 sono di € 4 per m² per isolamento del pavimento del sottotetto e € 15 per m² per isolamento del tetto. Queste cifre restano invariate anche nel 2023. Puoi richiedere l’agevolazione per l’isolamento del tetto o del pavimento del sottotetto, non per entrambi. Se abbini una di queste opere a un’altra misura non menzionata o a impianti come pompa di calore, pannelli solari termici o allacciamento a rete di teleriscaldamento, l’importo dell’agevolazione raddoppia.
Per accedere alle agevolazioni devi abitare nella casa e non puoi effettuare i lavori in autonomia. La seconda misura deve essere eseguita entro 24 mesi dalla prima per avere diritto al raddoppio. Il materiale isolante deve rispettare requisiti specifici. Tutti i dettagli e condizioni sono disponibili sul sito dell’Enea o del Ministero della Transizione Ecologica.
Oltre agli incentivi nazionali, alcune regioni, comuni o enti locali propongono ulteriori contributi. Controlla gli incentivi disponibili nella tua zona tramite i portali dedicati all’efficienza energetica.
I costi dell’isolamento del sottotetto valgono i benefici?
Spesso ci si chiede se l’investimento per isolare il sottotetto giustifichi i benefici. La risposta è generalmente sì. L’isolamento riduce la dispersione termica, abbassando le spese per il riscaldamento che, nel tempo, ripagano l’investimento iniziale. Il periodo di ammortamento varia tra 3 e 7 anni a seconda dei materiali e dello stato della casa.
Oltre al risparmio economico, l’isolamento migliora il comfort abitativo, mantenendo il calore in inverno e prevenendo il surriscaldamento in estate, rendendo la casa più vivibile tutto l’anno. Incrementa inoltre il valore dell’immobile, rendendolo più appetibile per futuri acquirenti.
Infine, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale abbassando le emissioni di CO2 grazie al minor consumo energetico, favorendo uno stile di vita più sostenibile.
Vuoi ottenere un comfort termico completo? Scopri anche quanto costa l’isolamento del pavimento per eliminare le perdite di calore dal basso.
Come risparmiare sui costi per isolare il sottotetto
Isolare il sottotetto è un investimento importante, ma è possibile contenere i costi seguendo questi consigli:
- Confronta preventivi: richiedi più offerte per capire i prezzi di mercato e negoziare la migliore soluzione. Valuta anche qualità e garanzie offerte.
- Acquisti in gruppo: partecipare a iniziative di acquisto collettivo nella tua zona può abbattere i costi grazie a sconti di volume.
- Sfrutta le agevolazioni: verifica quali contributi o detrazioni fiscali sono disponibili a livello nazionale e locale.
- Scegli il materiale giusto: confronta con un esperto quale isolante offre il miglior rapporto qualità-prezzo per la tua situazione.
Pianifica per il lungo termine: un investimento leggermente maggiore in materiali di qualità garantisce risparmi energetici maggiori sul lungo periodo.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate nella ristrutturazione del bagno, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
In media, isolare un sottotetto costa tra € 3.000 e € 6.000. Il prezzo varia in base al tipo di abitazione, isolamento scelto, materiali e manodopera specializzata.
Un sottotetto ben isolato può far risparmiare tra € 250 e € 500 all’anno sulle spese di riscaldamento per una casa familiare media, con isolamento precedentemente assente o inefficace. Il risparmio effettivo cambia in base al tipo di riscaldamento e all’andamento dei prezzi energetici.
Sì, isolare il sottotetto riduce la perdita di calore, abbassa i costi energetici e migliora il comfort abitativo. È un intervento sostenibile e conveniente nel lungo termine.