Costruire una casa da zero è un passo importante e spesso il coronamento di un sogno personale. Ma per realizzarlo è essenziale capire tutti i costi coinvolti. In questa guida scoprirai quanto costa costruire una casa da zero e quanto costa costruire una casa al mq, con esempi, tabelle e consigli pratici.
✅ Punti chiave:
- Quanto costa costruire una casa da zero dipende da tanti fattori: mq, materiali, zona e permessi
- Il prezzo medio al mq varia tra €1.100 e €2.800
- Serve considerare anche costi extra: terreno, permessi, progettazione, impianti
- Le case “chiavi in mano” sono più costose ma complete
- Possibili bonus fiscali possono abbattere i costi finali
Indice dei contenuti
Quanto costa costruire una casa da zero?
Il costo per costruire una casa da zero dipende da una serie di fattori: dimensione dell’immobile, qualità dei materiali, tipologia di impianti, zona geografica, e naturalmente manodopera. In media, quanto costa costruire una casa da zero in Italia?
Tipologia abitazione | Prezzo medio al mq | Costo totale stimato (120mq) |
---|---|---|
Casa economica | €1.100 – €1.400/m² | €132.000 – €168.000 |
Casa standard | €1.500 – €1.900/m² | €180.000 – €228.000 |
Casa di lusso | €2.000 – €2.800/m² | €240.000 – €336.000 |
Queste cifre comprendono la costruzione vera e propria con impianti base e finiture semplici, ma non includono il terreno, i permessi o l’arredamento. Il costo complessivo può quindi crescere sensibilmente in base alla complessità del progetto.
Quanto costa costruire una casa al mq nel 2025?
Capire quanto costa costruire una casa al mq è fondamentale per stabilire un budget iniziale. Questo parametro aiuta a confrontare facilmente preventivi e a calcolare il costo totale in base alla metratura desiderata.
Stima dei costi al mq:
- Economico: da €1.100 al mq – materiali base e impianti semplici
- Standard: da €1.500 al mq – buona qualità, finiture medie
- Di pregio: fino a €2.800 al mq – materiali di lusso, design personalizzato
Il valore reale varia anche in base al tipo di struttura: una casa prefabbricata o in legno può avere un costo al mq più basso rispetto a una casa in muratura tradizionale. Anche l’efficienza energetica incide: una casa in classe A o con impianto fotovoltaico sarà più costosa da costruire ma garantirà risparmi sul lungo periodo.
Scopri tutti i vantaggi delle nuove costruzioni in Italia.

Fattori che influenzano il prezzo finale
1. Terreno edificabile
Non incluso nel costo al mq, il terreno può incidere per decine di migliaia di euro. In zone rurali si parte da 30–50 €/mq, mentre in aree urbanizzate o turistiche si può superare facilmente i 300 €/mq. La presenza di vincoli urbanistici o difficoltà di accesso può aumentare le spese.
2. Materiali da costruzione
La scelta dei materiali incide fino al 50% del budget. Tra le opzioni:
- Muratura tradizionale: solida ma più costosa
- Legno: veloce da costruire, ottimo isolamento
- Acciaio leggero: moderno, ma richiede imprese specializzate
- Bioedilizia: ecologica ma spesso più cara
Chi punta al risparmio può optare per materiali certificati di fascia media, senza rinunciare alla qualità.
3. Manodopera
I costi variano a seconda della regione. In generale:
- Nord Italia: manodopera più costosa
- Sud Italia: prezzi più contenuti
- Isole: dipende dalla logistica e disponibilità di imprese
Una casa costruita in Lombardia potrebbe costare anche il 20% in più rispetto a una simile in Puglia o Basilicata.
4. Progettazione, pratiche e permessi
Il supporto di tecnici abilitati è fondamentale. Le spese includono:
- Progetto architettonico
- Direzione lavori
- Relazione tecnica
- Ottenimento di permessi e autorizzazioni
In media, queste voci pesano per un 5–10% del costo complessivo.
5. Impianti e finiture
I costi per impianti dipendono dalle scelte impiantistiche:
- Elettrico + idraulico: 8.000–15.000 €
- Riscaldamento/raffrescamento: 6.000–20.000 €
- Fotovoltaico + accumulo: 10.000–18.000 €
- Domotica (facoltativa): da 3.000 € in su
Le finiture (pavimenti, rivestimenti, sanitari, porte) possono costare da 200 €/mq per soluzioni base fino a oltre 600 €/mq per materiali di alta gamma.
Considera l’aggiunta di elementi estetici come una finestra a bovindo per aumentare il valore della casa.

Esempio pratico: costruzione di una casa da 120 mq
Supponiamo un progetto di casa singola da 120 mq in zona semi-periferica, con livello di finitura medio.
- Prezzo al mq (standard): €1.600
- Totale costruzione: €192.000
- Spese tecniche e progettuali (7%): €13.440
- Allacciamenti e oneri: €10.000
- Totale stimato (escluso terreno): €215.440
Aggiungendo il costo del terreno (es. €60.000), il budget finale supererà facilmente i €275.000. Questo esempio dimostra quanto costa costruire una casa da zero in modo realistico nel 2025.
Grezzo avanzato o chiavi in mano?
Scegliere tra “grezzo avanzato” e “chiavi in mano” cambia radicalmente tempi, costi e responsabilità:
Tipologia | Cosa include | Costo medio al mq |
---|---|---|
Grezzo avanzato | Struttura, tetto, tramezzi, intonaci | €900 – €1.200 |
Chiavi in mano | Tutto incluso: impianti, finiture, bagni | €1.500 – €2.500 |
Con la formula chiavi in mano, l’impresa si occupa di tutto e la casa è pronta da abitare. Con il grezzo, bisogna coordinare personalmente la seconda fase del progetto (impianti, pitture, pavimenti).
Bonus fiscali e agevolazioni
Nel 2025, diversi incentivi possono ridurre quanto costa costruire una casa da zero:
- Bonus ristrutturazioni: 50% per interventi su edifici esistenti
- IVA agevolata 4% per costruzione prima casa
- Bonus mobili per l’arredo post-costruzione
- Detrazioni per fotovoltaico e interventi green
Per accedere correttamente a questi incentivi è consigliabile affidarsi a un tecnico abilitato che possa occuparsi anche delle pratiche fiscali.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Dipende dal mercato immobiliare locale. In alcune zone è più conveniente costruire, ma richiede tempo e gestione. Valuta bene costi al mq, tempistiche e imprevisti.
In media servono 8–14 mesi, dal progetto iniziale alla consegna finale. Il tempo dipende dalla complessità del progetto e dalla burocrazia.
In aree rurali i prezzi possono essere più bassi: da €1.100 a €1.400 al mq. Tuttavia, possono esserci costi extra per allacciamenti o accessibilità.