Trova i migliori esperti in pergole
 

Gratuito e senza obblighi

Homedeal.it Pergole Pergolato: Guida Completa a Tipologie, Prezzi e Vantaggi

Pergolato: Guida Completa a Tipologie, Prezzi e Vantaggi


Il pergolato rappresenta una delle soluzioni più diffuse e apprezzate per chi desidera valorizzare il proprio giardino o terrazzo. Funzionale ed estetico, un pergolato crea una zona d’ombra ideale per pranzi all’aperto, momenti di relax e incontri conviviali. Negli ultimi anni, l’interesse verso i pergolati è cresciuto notevolmente, grazie alle innovazioni nei materiali, nella personalizzazione e nella possibilità di usufruire di bonus edilizi.

Punti chiave:

  • Il pergolato è una struttura versatile che valorizza giardini e terrazzi, creando zone d’ombra e comfort.
  • Esistono diverse tipologie: addossato, autoportante, in legno, alluminio, ferro battuto e bioclimatico.
  • I costi variano da circa 150 €/mq per un pergolato in legno semplice a oltre 900 €/mq per un modello bioclimatico.
  • La scelta del materiale influenza durata, estetica, manutenzione e prezzo complessivo.
  • I fattori principali che incidono sul costo sono: dimensioni, materiali, tipologia, accessori e manodopera.
  • Alcuni pergolati rientrano in bonus fiscali come Bonus Verde ed Ecobonus, permettendo di ridurre notevolmente la spesa.

Indice dei contenuti

Cos’è un pergolato e perché sceglierlo

Un pergolato è una struttura aperta, formata da pilastri verticali e travi orizzontali, progettata per creare ombra e valorizzare terrazzi o giardini. I pergolati possono essere lasciati aperti o completati con coperture leggere (teli, piante rampicanti, pannelli in policarbonato) per aumentare la protezione dal sole e dalla pioggia.

Perché installare un pergolato?

  • Trasforma lo spazio esterno in una stanza aggiuntiva.
  • Aggiunge valore estetico e immobiliare alla casa.
  • Migliora il comfort quotidiano, soprattutto in estate.
  • Può beneficiare di incentivi fiscali in caso di schermature solari o interventi di efficientamento.
Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Tipologie di pergolati: quale scegliere per la tua casa

Non tutti i pergolati sono uguali. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra diverse configurazioni:

Pergolato addossato: Ancorato alla parete della casa, funge da prolungamento del soggiorno o della cucina, ideale per creare una zona pranzo esterna.

Pergolato autoportante: Indipendente, può essere posizionato in qualunque punto del giardino. Perfetto per creare un’isola relax separata dalla casa.

Pergolato in legno: Naturale, caldo ed elegante. Ottimo per ambienti rustici e tradizionali. Necessita però di manutenzione periodica.

Pergolato in alluminio: Moderno e leggero, non richiede manutenzione ed è resistente agli agenti atmosferici. I pergolati in alluminio sono sempre più richiesti per il loro design minimalista.

Pergolato in ferro battuto: Soluzione di pregio e stile classico. Ideale per case storiche o giardini eleganti, ma più costoso e delicato rispetto ad altri materiali.

Pergolato bioclimatico: La versione più tecnologica: lamelle orientabili che regolano luce e ventilazione, spesso con optional come illuminazione LED, sensori meteo e chiusure laterali.

Pergolato in legno su patio con tavolo e sedie da esterno davanti a una casa moderna con giardino curato - Homedeal

Per completare la struttura con un tocco di design e funzionalità, leggi la guida alle tende per pergolati.

Pergolato e incentivi fiscali

Un altro aspetto interessante riguarda la possibilità di accedere a bonus fiscali. In alcuni casi, i pergolati rientrano nel Bonus Verde o in altre agevolazioni legate a interventi di efficienza energetica (ad esempio se dotati di schermature solari). Questo permette di abbattere notevolmente la spesa.

Materiali a confronto: pro e contro

Un pergolato si distingue anche per il materiale scelto. Vediamo vantaggi e svantaggi:

MaterialeVantaggiSvantaggiPrezzo medio
LegnoNaturale, elegante, personalizzabileNecessita manutenzione150–250 €/mq
AlluminioResistente, zero manutenzione, design modernoPrezzo più alto250–400 €/mq
Ferro battutoRaffinato, durevole se trattatoRichiede trattamenti anti-ruggineda 600 €/mq
BioclimaticoInnovativo, regolazione climaticaCosto elevato500–900 €/mq

Scopri anche tutti i dettagli su materiali, tipologie e costo pergola.

Pergolato: costi e fattori che li influenzano

Determinare il costo di un pergolato significa considerare diversi aspetti:

  1. Dimensioni: più grande è il pergolato, maggiore il prezzo finale.
  2. Materiale: il legno è economico, mentre il bioclimatico è la scelta premium.
  3. Tipologia: prefabbricato o su misura, addossato o autoportante.
  4. Accessori: tende laterali, pannelli scorrevoli, impianto di illuminazione.
  5. Manodopera: l’installazione professionale incide sul prezzo complessivo.

Un pergolato standard in legno di 15 mq può costare circa 2.500 – 3.500 €, mentre un bioclimatico della stessa dimensione può arrivare a 12.000 – 15.000 €.

Consigli per scegliere il pergolato giusto

Informati sulle detrazioni fiscali disponibili.

  • Valuta lo spazio a disposizione.
  • Considera lo stile della casa.
  • Definisci il budget.
  • Scegli materiali durevoli in base al clima della tua zona.
  • Informati sulle detrazioni fiscali disponibili.
Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto

Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.

Con Homedeal puoi:

  • Ricevere più offerte in poco tempo
  • Affidarti a professionisti esperti e certificati
Professionisti affiliati Homedeal: oltre 600 esperti per 54 servizi, con 65.000 richieste annue

Domande frequenti

Quanto dura un pergolato in legno?

Con la giusta manutenzione, un pergolato in legno può durare 15-20 anni, soprattutto se trattato con prodotti protettivi contro umidità e insetti.

È necessario un permesso per costruire un pergolato?

Dipende dal tipo di pergolato. Strutture leggere e amovibili spesso non richiedono autorizzazioni, mentre pergolati fissi o bioclimatici possono necessitare di un permesso edilizio.

Qual è la differenza tra pergolato e gazebo?

Il pergolato è una struttura fissa, aperta lateralmente e con copertura parziale o completa, spesso addossata alla casa. Il gazebo, invece, è indipendente, solitamente più piccolo e amovibile.

Come funziona?
1
Descrivi il tuo progetto

Aiutaci a realizzare i tuoi sogni. Cosa desideri per la tua casa?

2
Confronta i preventivi

Mettiti in contatto con gli esperti e confronta i preventivi

3
Scegli il tuo professionista

Seleziona il professionista migliore in base alle tue esigenze

4
Condividi il risultato

Lascia una recensione per condividere la tua esperienza

Perché Homedeal?
65.000

65.000 richieste inviate all'anno

700

Circa 700 professionisti affiliati

100

100 servizi diversi