L’amianto è stato per anni uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia italiana, grazie alle sue proprietà isolanti, ignifughe e alla sua economicità. Tuttavia, oggi sappiamo che è estremamente nocivo per la salute umana. In molte abitazioni italiane costruite prima del 1992, l’amianto potrebbe ancora essere presente, spesso in tetti, tubature, serbatoi o rivestimenti. In questa guida ti spiegheremo amianto cos’è, amianto come riconoscerlo e cosa fare se lo trovi nella tua casa.
✅ Punti chiave:
- Capire amianto cos’è ti aiuta a proteggere casa e salute.
- Imparare amianto come riconoscerlo è fondamentale, soprattutto in immobili pre-1992.
- Non va mai rimosso senza una ditta certificata.
- Puoi ottenere detrazioni per la bonifica.
Indice dei contenuti
Cos’è l’amianto e perché veniva usato in edilizia
Per capire davvero amianto cos’è, bisogna partire dalla sua origine: si tratta di un minerale naturale composto da fibre molto sottili. L’amianto, o asbesto, è stato utilizzato su larga scala per decenni per le sue caratteristiche tecniche vantaggiose:
- Elevata resistenza al calore e al fuoco
- Buone proprietà isolanti (termiche e acustiche)
- Resistenza agli agenti chimici e atmosferici
- Basso costo e facile lavorabilità
Quando ci si chiede “amianto cos’è”, bisogna sapere che era presente in eternit, canne fumarie, coibentazioni e persino pavimenti vinilici. Tuttavia, la sua pericolosità ha portato all’entrata in vigore della Legge 257/1992, che ne ha vietato l’uso in Italia.
Ricorda: comprendere amianto cos’è è fondamentale per identificare i rischi nei vecchi edifici.
Perché l’amianto è pericoloso per la salute
Chi scopre amianto cos’è, capisce anche perché è pericoloso. Il problema principale dell’amianto è la sua capacità di rilasciare fibre microscopiche nell’aria. Queste fibre, una volta inalate, possono accumularsi nei polmoni e causare danni irreversibili anche dopo decenni. Non c’è una soglia minima sicura: bastano poche fibre per compromettere la salute.
Le malattie correlate all’amianto includono:
- Asbestosi: patologia polmonare cronica causata dalla fibrosi dei tessuti
- Mesotelioma pleurico: tumore maligno della pleura, raro ma altamente aggressivo
- Carcinoma polmonare
- Malattie pleuriche benigne (ispessimenti pleurici, placche, versamenti)
Secondo l’INAIL, ogni anno in Italia vengono segnalati migliaia di nuovi casi di malattie professionali legate all’amianto. Per questo motivo è essenziale saperlo riconoscere ed evitare qualsiasi esposizione non controllata.
Una volta individuato, è importante conoscere i costi per il corretto smaltimento dell’amianto e come funziona la bonifica.

Come riconoscere l’amianto in casa
Capire amianto come riconoscerlo è il passo più importante per proteggere la salute della tua famiglia. Molte abitazioni italiane ancora oggi potrebbero contenere amianto, soprattutto se costruite prima del 1992. Riconoscerlo non è semplice, ma ci sono alcuni indizi visivi e situazioni tipiche che possono aiutare.
Zone della casa dove si trova spesso l’amianto:
- Tetti ondulati in eternit (aspetto grigio-ondulato, ruvido)
- Canne fumarie o tubazioni grigie vecchie
- Rivestimenti isolanti attorno a caldaie e scaldabagni
- Pavimenti in vinil-amianto: tipici anni ‘70, rigidi e lucidi
- Serbatoi d’acqua in cemento-amianto nei sottotetti
Caratteristiche visive dell’amianto:
- Colore grigio, marrone chiaro o verdastro
- Materiale ruvido e fibroso
- Aspetto friabile o sfaldato (soprattutto negli anni)
- Superfici ondulate (nel caso dell’eternit)
Tuttavia, non è mai possibile avere certezza al 100% senza un’analisi professionale. Anche materiali simili visivamente all’amianto possono non contenerlo. Per questo si consiglia sempre di non intervenire da soli e di contattare esperti.
Molti utenti ci chiedono: “amianto come riconoscerlo davvero?”. La risposta è: solo un test professionale di laboratorio può confermare con certezza. Tuttavia, capire amianto come riconoscerlo visivamente può aiutarti a prendere decisioni rapide. Per capire se invece hai eternit in casa, leggi anche il nostro approfondimento su come riconoscere l’eternit.
Amianto friabile e compatto: le differenze
Quando impari amianto cos’è, scopri anche che esistono due forme principali:
Tipo di amianto | Descrizione | Pericolosità | Esempi |
---|---|---|---|
Friabile | Si sbriciola facilmente al tatto, rilasciando fibre nell’aria anche con lievi vibrazioni | Altissima | Isolanti spruzzati, feltri, coibentazioni |
Compatto | Le fibre sono inglobate in una matrice cementizia o plastica; rilascia fibre solo se rotto o danneggiato | Media | Eternit, tubature in cemento-amianto, piastrelle in vinil-amianto |
Sapere amianto come riconoscerlo in queste due versioni è cruciale: il friabile è il più pericoloso e richiede rimozione urgente da parte di professionisti certificati. La legge prevede norme diverse per la gestione dell’amianto friabile, più stringenti e costose. Solo ditte iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali possono occuparsene.
Cosa fare se sospetti la presenza di amianto
Hai capito amianto cos’è e pensi che potrebbe esserci nella tua casa? Non toccarlo. Anche solo manipolarlo può essere rischioso. Ecco i passaggi consigliati:
- Non toccare, tagliare o rompere il materiale sospetto
- Scatta una foto per documentare il possibile rischio
- Contatta una ditta certificata per un sopralluogo e campionamento
- Se confermato, ti verrà fornito un piano di bonifica personalizzato
- Le ditte serie si occupano anche della notifica alla ASL e dello smaltimento a norma
Molti ignorano i rischi perché non sanno amianto come riconoscerlo in modo corretto. Affidati a un esperto. Mai improvvisare interventi fai-da-te: oltre a essere illegali, possono mettere in pericolo la salute di chi vive in casa e del vicinato.
Bonus: amianto ed ecobonus
Una volta identificato l’amianto, e compreso amianto cos’è, puoi verificare se la rimozione rientra in bonus edilizi: In alcuni casi, la rimozione dell’amianto può rientrare tra le spese detraibili nell’ambito di ristrutturazioni o efficientamento energetico. Ad esempio:
- Bonus ristrutturazione 50%
- Ecobonus 65% se legato a interventi termici
- Bonus facciate o altri incentivi locali
Verifica con il tuo commercialista se la bonifica può essere inserita nella tua dichiarazione dei redditi come intervento edilizio migliorativo.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Solo tramite test da laboratorio. Tuttavia, puoi imparare amianto come riconoscerlo osservando l’età dell’edificio e l’aspetto dei materiali.
Se l’amianto è compatto e in buone condizioni, il rischio è basso. Ma se si deteriora, diventa pericoloso anche senza manipolazione.
È un materiale in fibrocemento che quasi sempre contiene amianto. Se ti stai chiedendo amianto cos’è, l’eternit è uno dei suoi esempi più noti.