L’eternit, materiale contenente amianto, è stato largamente utilizzato in Italia fino agli anni ’90. Ancora oggi molte abitazioni, capannoni e garage ne conservano tracce, spesso senza che i proprietari ne siano consapevoli. Ma eternit come riconoscerlo? E, soprattutto, quali sono le modalità corrette per procedere al suo smaltimento?
✅ Punti chiave:
- L’eternit è un materiale contenente amianto, vietato in Italia dal 1992, ma ancora presente in molti edifici.
- È possibile riconoscere l’eternit osservando l’aspetto fisico (lastre ondulate grigie, porose), l’assenza di marcatura CE e tramite analisi tecniche.
- Lo smaltimento eternit è regolato da normative rigide e può essere effettuato solo da aziende certificate iscritte all’Albo Gestori Ambientali.
- Le fasi dello smaltimento includono: sopralluogo, approvazione del piano ASL, messa in sicurezza, rimozione, trasporto e conferma documentale.
- I costi variano da circa 500 € a oltre 2.500 €, a seconda della superficie, della località e della complessità dell’intervento.
- Rimuovere l’eternit protegge la salute, evita sanzioni e può aumentare il valore dell’immobile.
Indice dei contenuti
Cos’è l’Eternit e Perché È Pericoloso
Il termine “eternit” è spesso usato per indicare qualsiasi manufatto in cemento-amianto. Questo materiale fu molto popolare per realizzare tettoie, lastre, canne fumarie e serbatoi, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici. Il problema risiede nella presenza dell’amianto: se danneggiato o usurato, può rilasciare fibre microscopiche che, se inalate, causano gravi malattie come:
- Asbestosi
- Tumore al polmone
- Mesotelioma pleurico
Dal 1992, con la Legge 257/92, la produzione e l’utilizzo di eternit sono stati vietati in Italia, ma molti edifici ne conservano ancora tracce. Vuoi sapere esattamente cos’è l’amianto e perché è pericoloso? Leggi la guida completa su cos’è l’amianto.
Eternit: Come Riconoscerlo Visivamente
🔍 1. Aspetto fisico
L’eternit si presenta spesso sotto forma di lastre ondulate grigio chiaro o grigio scuro, con superficie ruvida e porosa. Con il tempo può mostrare tracce di muschio, crepe o ingiallimenti.
🏠 2. Età dell’edificio
Se l’immobile è stato costruito prima del 1992, c’è una concreta possibilità che siano stati utilizzati materiali in eternit.
📄 3. Assenza di marcatura CE
I materiali moderni sono dotati di marchiatura CE. Se questa manca, potresti avere a che fare con un materiale contenente amianto.
🧪 4. Conferma tecnica
Il solo modo certo per riconoscere l’amianto è tramite analisi di laboratorio. Aziende specializzate effettuano campionamenti e rilasciano certificazioni ufficiali.

Smaltimento Eternit: Normative e Obblighi
La rimozione dell’eternit è disciplinata da normative specifiche per garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Non è consentito rimuovere l’eternit in autonomia, neanche in piccole quantità. Se sospetti di avere eternit nel tuo immobile, scopri subito i costi aggiornati per lo smaltimento amianto e i bonus disponibili.
Chi può rimuovere l’eternit?
Solo aziende certificate, iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, possono effettuare la bonifica e smaltimento eternit.
Le fasi dello smaltimento:
- Rilascio del certificato di avvenuto smaltimento
- Sopralluogo tecnico e valutazione del rischio
- Redazione del piano di lavoro da approvare presso la ASL
- Incarceramento dell’area di lavoro
- Rimozione e incapsulamento
- Conferimento in discarica autorizzata
Quanto Costa Smaltire l’Eternit
Il costo smaltimento eternit dipende da diversi fattori, tra cui:
- Regione di residenza
- Metri quadri di copertura
- Tipo di materiale (tettoia, tubo, parete)
- Accessibilità del sito
Superficie da rimuovere | Costo indicativo |
---|---|
Fino a 30 m² | 500 € – 1.200 € |
Da 30 a 100 m² | 1.200 € – 2.500 € |
Oltre 100 m² | 25 € – 45 € al m² |
Alcune Regioni italiane offrono contributi per la rimozione amianto o detrazioni fiscali fino al 65%. Verifica i bandi locali aggiornati.
Perché È Importante Rimuovere Subito l’Eternit
Anche se il materiale appare integro, con il tempo può deteriorarsi e rilasciare fibre pericolose nell’aria. Le condizioni atmosferiche (vento, pioggia, gelo) accelerano questo processo. Intervenire subito è importante per:
- Proteggere la salute di chi vive o lavora nell’edificio
- Aumentare il valore dell’immobile
- Evitare sanzioni per inadempienza normativa
- Accedere a incentivi pubblici
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
No. È vietato dalla legge per motivi di sicurezza. Solo ditte specializzate possono intervenire legalmente.
Sì, perché può deteriorarsi nel tempo. La prevenzione è fondamentale.
In alcuni casi sì, ma solo se il materiale è in buone condizioni. Serve comunque l’approvazione della ASL.