Vuoi rendere la tua abitazione più sicura ma non sai quanto può costare un antifurto? La domanda sul costo antifurto casa è tra le più frequenti per chi decide di investire nella sicurezza domestica. In questa guida aggiornata analizziamo tutte le opzioni disponibili, i prezzi per ogni tipologia di impianto, le variabili che influiscono sui costi, le agevolazioni fiscali e i consigli pratici per risparmiare.
✅ Punti chiave:
- Il costo antifurto casa va da €150 a oltre €2.500 a seconda del sistema scelto.
- Un’abitazione media spende in media €350 – €900 (esclusa manodopera).
- Tipologie principali:
- Via cavi: €150 – €600, affidabile ma richiede opere murarie.
- Wireless: €300 – €800, facile da installare ma con batterie da sostituire.
- Misto: da €500, flessibile e personalizzabile.
- Manutenzione annuale: €50 – €150; sostituzione batterie €20 – €60 ogni 2–3 anni.
- Possibile canone extra per collegamento a centrale di vigilanza (€20 – €50/mese).
Indice dei contenuti
Quanto costa un antifurto per la casa?
Il prezzo di un sistema antifurto varia molto in base alla complessità dell’impianto e alle esigenze di sicurezza dell’abitazione. In media, possiamo distinguere tre fasce principali:
- Antifurti economici (kit base con sensori e sirena): da € 150 a € 500.
- Antifurti completi (con sensori interni/esterni, telecamere e centralina): da € 1.000 a € 2.500.
- Antifurti professionali avanzati (gestibili da app, con collegamento a centrale di vigilanza): da € 2.000 a oltre € 5.000.
Per un’abitazione di medie dimensioni, il costo complessivo più comune si aggira tra € 350 e € 900, esclusa manodopera di installazione.
Quando costa un antifurto per la casa?
Ogni sistema antifurto per la casa ha caratteristiche diverse. Per questo motivo, determinare i prezzi può essere complesso. In generale, però, possiamo stimare un costo complessivo di circa € 1.000 – € 2.500 per un antifurto composto da sensori esterni ed interni alla casa, telecamere e una centralina di controllo. Nella seguente tabella trovi maggiori dettagli sui costi di ogni elemento che compone un antifurto per la casa.
Sistema Antifurto | Costo indicativo per unità |
---|---|
Sensore di apertura di finestre e porte | € 20 – € 50 |
Sensore di movimento | € 40 – € 60 |
Sensore di rottura dei vetri | € 50 – € 70 |
Telecamere esterne | € 80 – € 120 |
Telecamente interne | € 40 – € 100 |
Tipologie di antifurto: prezzi e caratteristiche
Antifurto via cavi
È il sistema tradizionale che collega tutti i dispositivi tramite cablaggio.
- Pro: molto affidabile, nessun rischio di interferenze radio.
- Contro: richiede opere murarie, più adatto a nuove costruzioni.
- Costo medio: € 150 – € 600 (esclusa manodopera).
Antifurto wireless
Sempre più diffuso, funziona tramite collegamenti radio o Wi-Fi.
- Pro: facile installazione, nessun intervento murario.
- Contro: richiede sostituzione batterie periodica.
- Costo medio: € 300 – € 800.
Antifurto misto
Combina elementi cablati e wireless per maggiore flessibilità.
- Costo medio: da € 500 fino a oltre € 1.200.
- Pro: personalizzabile e adatto a case in ristrutturazione.
- Contro: costo variabile in base al progetto.

Fasce di prezzo: quale antifurto scegliere?
A seconda delle tue esigenze, è possibile selezionare diversi sistemi di sicurezza per la tua casa. Anche con un piccolo budget, potrai installare un antifurto efficace e affidabile. Esistono, infatti, dei modelli economici che combinano telecamere e sensori ad un costo totale di circa € 350 escluso la manodopera necessaria per l’installazione, che arriva a circa € 50. Puoi anche selezionare un sistema antifurto fai da te, con kit facile da installare ed economici.
Se, invece, non hai limiti di budget, potrai optare per un antifurto di alta qualità con sensori e telecamere con funzioni aggiuntive e controllabili dal tuo smartphone ad un costo che parte dai € 800 e può arrivare fino a € 2.500. Ricapitolando, potrai selezionare tra:
- Sistemi antifurto professionali: € 1.200 – € 2.500
- Sistemi antifurto con kit: € 100 – € 300
- Sistemi antifurto economici: € 250 – € 500
- Sistemi antifurto sofisticati: € 800 – € 1.800
Manutenzione e costi ricorrenti di un antifurto
Installare un antifurto non significa concludere definitivamente la spesa: per mantenere l’impianto efficiente e affidabile nel tempo è fondamentale prevedere interventi di manutenzione periodica e valutare i possibili costi ricorrenti. Trascurare questi aspetti può ridurre l’efficacia del sistema e aumentare il rischio di malfunzionamenti proprio nei momenti critici.
Manutenzione ordinaria: controlli periodici
Un impianto antifurto richiede controlli programmati che possono essere effettuati annualmente o semestralmente.
- Verifica dei sensori: controllo del corretto funzionamento di sensori di movimento, contatti magnetici e sensori di rottura vetri.
- Test delle telecamere: verifica della qualità dell’immagine, aggiornamento firmware e pulizia delle lenti.
- Centralina di controllo: test del collegamento con i vari dispositivi, aggiornamenti software e sostituzione di eventuali componenti usurate.
Il costo medio di una manutenzione ordinaria si aggira tra € 50 e € 150 all’anno, a seconda della complessità del sistema.
Sostituzione batterie e alimentazione di emergenza
I sistemi wireless funzionano tramite batterie ricaricabili o pile a lunga durata. In genere, vanno sostituite ogni 2–3 anni, con una spesa variabile tra € 20 e € 60.
È consigliabile programmare la sostituzione per tempo, perché una batteria scarica può compromettere la protezione di un’intera area della casa.
Inoltre, è importante verificare che l’impianto disponga di batterie tampone per garantire continuità di funzionamento in caso di blackout.
Aggiornamenti tecnologici e software
Gli antifurti più moderni sono collegati a app per smartphone o integrati con sistemi domotici. Per mantenerli sicuri e protetti dagli attacchi informatici è necessario aggiornare periodicamente i software di gestione.
Molti produttori rilasciano aggiornamenti gratuiti, ma alcuni richiedono abbonamenti annuali (da € 30 a € 100).
Servizi di vigilanza collegati
Un costo ricorrente può derivare dall’attivazione di un contratto con una centrale di vigilanza privata.
- Canone mensile: € 20 – € 50.
- Servizi inclusi: monitoraggio 24/7, intervento rapido delle guardie giurate, avviso immediato alle forze dell’ordine.
Questa soluzione è consigliata per chi possiede villette isolate o desidera una protezione continua anche in assenza da casa.
Manutenzione straordinaria
Oltre ai controlli programmati, possono verificarsi interventi straordinari come:
- Sostituzione di un sensore guasto (€ 30 – € 80).
- Riparazione della centralina (€ 100 – € 250).
- Sostituzione o riparazione di telecamere danneggiate (€ 60 – € 200 cad.).
Come ridurre i costi di manutenzione
Per evitare spese eccessive nel tempo, ecco alcuni consigli utili:
- Valutare contratti di manutenzione annuale offerti dalle aziende installatrici: spesso includono controlli programmati a prezzi vantaggiosi.
- Effettuare test periodici in autonomia (attivazione/disattivazione allarme).
- Pulire regolarmente i sensori da polvere e sporco.
- Verificare il corretto collegamento Wi-Fi nel caso di sistemi wireless.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Sì, la maggior parte dei sistemi moderni è dotata di batterie di emergenza che garantiscono il funzionamento anche in assenza di corrente elettrica.
Il collegamento a una centrale di vigilanza consente un intervento rapido in caso di effrazione, con avviso immediato alle forze dell’ordine o a un istituto di sicurezza.
Sì, avere un sistema di sicurezza installato può rendere la casa più appetibile sul mercato immobiliare, poiché aumenta la percezione di sicurezza e riduce i rischi di effrazione.