Se stai pensando di ristrutturare casa, ampliare un appartamento o costruire una nuova abitazione, ti sarai sicuramente chiesto: quanto costa un architetto? La risposta non è mai univoca, perché ogni progetto è diverso e i prezzi possono variare in base alla complessità, alla città in cui vivi e al tipo di servizi richiesti. Per questo motivo è fondamentale richiedere un preventivo architetto dettagliato e personalizzato, che ti permetta di avere una panoramica chiara delle spese da sostenere e dei professionisti da coinvolgere.
✅ Punti chiave:
- Un preventivo architetto assicura trasparenza sui costi e confronto tra professionisti.
- I prezzi vanno da 100–300 € per consulenze fino al 5–10% del valore lavori per progetti completi.
- Include progetto, direzione lavori, pratiche burocratiche e consulenza bonus fiscali.
- Obbligatorio per modifiche strutturali, nuove costruzioni, cambi d’uso ed edifici vincolati.
Indice dei contenuti
- Perché richiedere un preventivo architetto
- Quanto costa un preventivo architetto
- Cosa include un preventivo architetto
- Comunicazione con l’architetto: chiarezza prima di tutto
- Fattori che influenzano il costo di un preventivo architetto
- Preventivo architetto per ristrutturazioni
- Quando è indispensabile un architetto
- Preventivo architetto e bonus fiscali
- Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
- Domande frequenti
Perché richiedere un preventivo architetto
Un progetto di ristrutturazione o di nuova costruzione è un investimento significativo, sia dal punto di vista economico che emotivo. L’architetto svolge un ruolo chiave in ogni fase del processo: dalla progettazione alla direzione dei lavori, fino al coordinamento della sicurezza. Senza un preventivo architetto chiaro e trasparente, rischi di avere brutte sorprese sui costi o di non sapere con precisione cosa sia incluso nel servizio.
Benefici principali di un preventivo dettagliato:
- Maggiore fiducia: sapere esattamente cosa aspettarti ti consente di instaurare un rapporto chiaro con l’architetto.
- Trasparenza dei costi: eviti spese impreviste durante i lavori.
- Confronto tra professionisti: puoi valutare più offerte e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
- Pianificazione finanziaria: avere un preventivo architetto accurato ti aiuta a programmare il budget della ristrutturazione.
Quanto costa un preventivo architetto
Il costo di un preventivo da un architetto dipende da diversi fattori, ma oggi il mercato è molto più trasparente rispetto al passato. Grazie anche alla digitalizzazione e alle piattaforme online come Homedeal.it, i clienti hanno accesso a preventivi comparabili e dettagliati.
In media, il prezzo di un preventivo architetto può variare dai 100 ai 300 € per una consulenza preliminare, ma molto spesso viene scalato dal costo finale del progetto se si decide di affidarsi al professionista. Quando invece si tratta di un progetto completo di ristrutturazione o di nuova costruzione, il compenso dell’architetto non viene stabilito a forfait ma in percentuale sul valore totale dei lavori, solitamente tra il 5% e il 10%.
Tabella 1: Costi medi di un preventivo architetto
Tipo di servizio richiesto | Prezzo medio preventivo architetto (2025) |
---|---|
Consulenza iniziale con sopralluogo | 100 € – 300 € |
Progetto preliminare (schizzi e idee) | 500 € – 1.500 € |
Progetto esecutivo completo | 1.500 € – 6.000 € |
Direzione lavori (in % sul totale lavori) | 5% – 10% |
Preventivo complessivo ristrutturazione | Dal 5% al 10% del valore complessivo |
Preventivo online (Homedeal.it e simili) | Gratuito o a partire da 50 € |
Per avere un quadro completo dei costi, consulta anche la nostra guida dedicata alle tariffe architetto.
Cosa include un preventivo architetto
Un preventivo architetto non è solo un numero finale. È un documento che dettaglia tutte le fasi del lavoro, i materiali, i costi e i tempi previsti. Un preventivo ben strutturato è sinonimo di professionalità e ti consente di capire chiaramente:
Voci tipiche di un preventivo architetto:
- Sopralluogo e rilievo: analisi dell’immobile, misurazioni e valutazioni preliminari.
- Studio di fattibilità: valutazione delle possibilità tecniche e normative del progetto.
- Progetto preliminare: schizzi, disegni e prime idee di layout o design.
- Progetto esecutivo: planimetrie dettagliate, rendering 3D, schede tecniche dei materiali.
- Direzione lavori: supervisione del cantiere e coordinamento delle maestranze.
- Pratiche burocratiche: gestione di permessi edilizi, CILA, SCIA o permessi di costruire.
- Consulenza bonus fiscali: supporto nella richiesta di incentivi come Superbonus, Ecobonus o Bonus Casa.
- Cronoprogramma: pianificazione temporale dei lavori con stime realistiche.
Comunicazione con l’architetto: chiarezza prima di tutto
Il preventivo architetto non è solo un documento economico, ma anche un mezzo di comunicazione tra cliente e professionista. Un buon architetto ascolta i tuoi bisogni, li traduce in progetti concreti e ti accompagna in tutte le fasi decisionali.
Suggerimenti per una comunicazione efficace:
- Richiedi aggiornamenti periodici: per monitorare l’avanzamento lavori e i costi.
- Definisci il budget in anticipo: evita incomprensioni e fuori budget.
- Porta esempi visivi: foto, riviste o link online aiutano l’architetto a capire il tuo stile.
- Fai domande chiare: chiedi spiegazioni su ogni voce del preventivo architetto.

Fattori che influenzano il costo di un preventivo architetto
Il prezzo di un preventivo architetto non è fisso, ma dipende da vari elementi:
Esperienza dell’architetto
Un professionista con esperienza ventennale o con uno studio affermato avrà tariffe più alte rispetto a un giovane architetto, ma potrebbe anche garantire maggiore sicurezza normativa e progettuale.
Tipologia di progetto
- Ristrutturazione completa di una casa o di un appartamento.
- Ristrutturazione parziale (bagno, cucina, soggiorno).
- Costruzione nuova.
- Progettazione di spazi esterni o interni.
Vuoi capire meglio come nasce un progetto? Scopri le diverse fasi della progettazione architettonica.
Dimensioni dell’immobile
Più grande è la superficie, maggiore sarà il tempo necessario per rilievi, disegni e pratiche.
Livello di complessità
- Interventi semplici: piccole modifiche, spostamento tramezzi.
- Interventi complessi: ampliamenti strutturali, vincoli paesaggistici o storici.
Località
- Le grandi città come Milano, Roma o Firenze hanno costi medi più elevati rispetto alle province.
- In alcune aree del Sud Italia i prezzi possono essere inferiori del 20–30%.
Preventivo architetto per ristrutturazioni
Quando si tratta di ristrutturare una casa, il ruolo dell’architetto è cruciale. Non solo perché realizza i progetti, ma anche perché ti guida nella scelta dei materiali, nell’ottimizzazione degli spazi e nel rispetto delle normative.
I costi per un preventivo architetto per ristrutturazione si aggirano mediamente su:
Tabella 2: Costi preventivo architetto per ristrutturazioni
Tipo di ristrutturazione | Prezzo medio preventivo architetto (2025) | % sul costo lavori |
---|---|---|
Rifacimento bagno (5–7 m²) | 300 € – 700 € | 5% – 7% |
Ristrutturazione cucina | 400 € – 900 € | 5% – 8% |
Ristrutturazione appartamento 50 m² | 2.000 € – 4.000 € | 6% – 9% |
Ristrutturazione appartamento 100 m² | 4.000 € – 7.000 € | 6% – 10% |
Ampliamento casa (nuova metratura) | 6.000 € – 12.000 € | 7% – 10% |
Restauro edificio storico | Da 8.000 € in su | 8% – 12% |
Questi costi possono includere sia la fase di progettazione sia la gestione burocratica e la direzione lavori, ma è sempre bene chiedere al professionista di specificare ogni voce per evitare incomprensioni.
Quando è indispensabile un architetto
Non sempre è obbligatorio richiedere un preventivo architetto: piccoli lavori di manutenzione ordinaria, come tinteggiare una stanza o sostituire i pavimenti senza modifiche strutturali, possono essere eseguiti senza la sua supervisione.

Se stai valutando un restyling degli interni, potrebbe interessarti anche la sezione dedicata all’interior design
Preventivo architetto e bonus fiscali
Uno degli aspetti più rilevanti per chi chiede un preventivo architetto riguarda gli incentivi fiscali disponibili. In Italia, sono attivi diversi bonus edilizi che consentono di abbattere notevolmente i costi di ristrutturazione.
Bonus edilizi più rilevanti nel 2025:
- Bonus Casa 50%: detrazione IRPEF fino al 50% per lavori di ristrutturazione ordinaria e straordinaria.
- Ecobonus 65%: per interventi di riqualificazione energetica (cappotto termico, sostituzione infissi, caldaie a condensazione, pompe di calore).
- Bonus Ristrutturazione Facciate 60%: per il rifacimento delle facciate esterne degli edifici.
- Superbonus 70%: attivo in forma ridotta rispetto al passato, applicabile ad alcuni interventi di efficientamento energetico e sismico.
Un architetto esperto ti può assistere nella preparazione della documentazione necessaria, nell’invio delle pratiche ENEA e nella gestione delle detrazioni. Questo è un punto fondamentale, perché la normativa è complessa e cambia spesso.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Un preventivo architetto può costare dai 100 ai 300 € per una consulenza iniziale, mentre per un progetto completo i compensi vanno dal 5% al 10% del valore dei lavori.
Un preventivo architetto dettagliato include sopralluogo, rilievo, progetto preliminare, pratiche burocratiche, direzione lavori e consulenza sui bonus fiscali disponibili.
Puoi ottenere un preventivo architetto online tramite piattaforme come Homedeal.it, che ti permettono di confrontare più offerte da professionisti qualificati senza impegno.