Quando si decide di costruire, ristrutturare o semplicemente rinnovare un immobile, una delle prime domande che ci si pone riguarda le tariffe architetto. I costi possono variare notevolmente in base al tipo di progetto, all’esperienza del professionista e alla complessità dell’opera. Conoscere le tariffe ti aiuta a pianificare meglio il budget e a scegliere l’architetto giusto per le tue esigenze.
✅ Punti chiave:
- Le tariffe architetto variano da € 300 (consulenza base) a oltre € 50.000 (progetto completo).
- Una ristrutturazione standard costa in media € 5.000 – € 15.000.
- I compensi possono essere a tariffa oraria (€ 50 – € 150/h), percentuale (6% – 15%) o fissi per progetto.
- Fattori principali: durata, esperienza, complessità, zona geografica e servizi inclusi.
- Investire in un architetto conviene: aumenta il valore dell’immobile, riduce errori e ottimizza gli spazi.
Indice dei contenuti
Quanto costano le tariffe architetto?
In Italia le tariffe architetto variano da poche centinaia di euro per una semplice consulenza, fino a decine di migliaia di euro per la progettazione e la direzione lavori di una villa indipendente o di un grande intervento di ristrutturazione.
Ecco una panoramica aggiornata:
Tipologia di progetto | Tariffe architetto indicative |
---|---|
Consulenza iniziale / parere tecnico | € 300 – € 500 |
Progetto base nuova abitazione | € 6.000 – € 9.000 |
Ampliamento abitazione | € 4.000 – € 8.000 |
Ristrutturazione completa casa | € 8.000 – € 15.000 |
Progetto completo con direzione lavori | € 35.000 – € 50.000 |
In media, un progetto di ristrutturazione standard oscilla tra € 5.000 e € 15.000, ma le tariffe architetto possono salire molto in base alla complessità e alle richieste personalizzate.
Come vengono calcolate le tariffe architetto
Le tariffe di un architetto possono essere calcolate secondo diverse modalità. Le più comuni sono:
1. Tariffa oraria
Alcuni professionisti applicano un costo orario, che varia da € 50 a € 150 all’ora a seconda della zona e della seniority dell’architetto. Questa formula è spesso utilizzata per consulenze specifiche o lavori limitati.
2. Percentuale sul costo dei lavori
Una delle modalità più diffuse è il calcolo delle tariffe come percentuale sul totale dei lavori. Solitamente la commissione varia tra il 6% e il 15%. Questo metodo lega il compenso al valore economico dell’opera: più grande e complesso è il progetto, più alte saranno le tariffe architetto.
3. Tariffa fissa per progetto
In alcuni casi, soprattutto per progetti piccoli o standardizzati, l’architetto può proporre una tariffa fissa, stabilita in anticipo. Questo permette al cliente di avere maggiore chiarezza sui costi finali.
Tariffe architetto per diversi livelli di servizio
Consulenza di base
Hai solo bisogno di un parere tecnico o di verificare la fattibilità di un progetto? In questo caso le tariffe architetto si aggirano tra € 300 e € 500. Non include disegni tecnici né gestione delle pratiche burocratiche, ma è un buon punto di partenza per chiarire le idee.
Consulenza estesa con pratiche edilizie
Se oltre al parere vuoi anche una bozza di progetto, un preventivo dettagliato e la gestione delle pratiche comunali, le tariffe architetto salgono in media a € 8.000 – € 10.000 per una ristrutturazione standard.
Progetto completo e direzione lavori
Per chi vuole un servizio completo che copra ogni fase, dal disegno alla progettazione fino alla realizzazione e alla direzione lavori, le tariffe architetto oscillano tra € 35.000 e € 50.000.. Questa opzione è spesso necessaria per nuove costruzioni o grandi ristrutturazioni.

Fattori che influenzano le tariffe architetto
Non esiste un listino unico e universale: ogni progetto è diverso. Ecco i principali elementi che incidono sui costi:
- Durata del progetto: più mesi richiede, più aumentano i costi.
- Esperienza e reputazione dell’architetto.
- Dimensioni e complessità del progetto (una cucina open space non richiede lo stesso lavoro di una villa di 300 m²).
- Ubicazione geografica: nelle grandi città le tariffe architetto tendono a essere più alte.
- Servizi inclusi: pratiche edilizie, gestione permessi, direzione lavori e anche l’interior design, che valorizza gli spazi e ne migliora la funzionalità..
Tariffe architetto: quando conviene davvero investire?
Molti si chiedono se valga la pena pagare tariffe alte per un architetto. La risposta è quasi sempre sì, perché un buon progetto:
- Aumenta il valore dell’immobile.
- Ottimizza gli spazi e migliora la qualità della vita.
- Riduce errori e spese impreviste durante i lavori.
- Garantisce che tutte le pratiche burocratiche siano gestite correttamente.
👉 Investire nelle tariffe architetto giuste può far risparmiare soldi e problemi nel lungo periodo.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi richiedere un preventivo architetto dettagliato e confrontare più offerte in modo semplice e veloce.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
In media le tariffe architetto per una ristrutturazione standard variano tra € 5.000 e € 15.000, ma i prezzi possono oscillare molto a seconda del tipo di servizio richiesto.
Non sempre, ma per interventi strutturali, ampliamenti o nuove costruzioni è fondamentale. In questi casi le tariffe architetto includono anche la gestione delle pratiche edilizie.
Il modo migliore è confrontare più preventivi, definire un budget realistico e scegliere un professionista locale che riduca i costi accessori.