Trova i migliori esperti di pannelli solari
 

Gratuito e senza obblighi

Homedeal.it Pannelli Solari Dimensioni pannelli solari: guida completa

Dimensioni pannelli solari: guida completa


Le dimensioni dei pannelli solari sono uno dei primi aspetti da considerare quando si pianifica un impianto fotovoltaico. Scegliere le misure giuste è fondamentale per ottimizzare lo spazio disponibile sul tetto, la resa energetica e il costo dell’intervento. In questo articolo vedremo nel dettaglio le dimensioni dei pannelli fotovoltaici, le differenze tra pannelli residenziali e industriali, e come calcolare lo spazio necessario per il tuo impianto.

Punti chiave:

  • Le dimensioni dei pannelli solari sono un elemento cruciale per progettare un impianto efficiente e compatibile con il tuo tetto.
  • Le misure standard dei pannelli fotovoltaici residenziali sono circa 165×100 cm, mentre quelli industriali possono arrivare a 200×100 cm.
  • Un impianto da 3 kW richiede circa 14 m², mentre uno da 6 kW necessita fino a 30–35 m², tenendo conto anche degli spazi tecnici.
  • Su tetti piani serve più spazio per evitare ombreggiamenti: fino al 30% in più rispetto a un tetto inclinato.
  • La scelta della dimensione ottimale dipende da: consumo annuo, spazio disponibile, budget, vincoli urbanistici ed estetici.

Indice dei contenuti

Perché conoscere le dimensioni dei pannelli solari è fondamentale

Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico, una delle domande più frequenti riguarda le dimensioni dei pannelli solari. La superficie del tetto, l’inclinazione, eventuali ostacoli come comignoli e lucernari, influiscono direttamente sulla quantità e sulla tipologia di pannelli installabili. Comprendere le dimensioni dei pannelli fotovoltaici ti consente di:

  • Ottenere preventivi realistici dagli installatori
  • Pianificare correttamente lo spazio disponibile
  • Stimare quanta energia puoi produrre
  • Valutare l’impatto estetico e strutturale

Per massimizzare il rendimento dell’impianto, è fondamentale scegliere un inverter fotovoltaico compatibile con la potenza e il layout dei pannelli.

Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Quali sono le dimensioni standard dei pannelli fotovoltaici?

La maggior parte dei pannelli solari per uso residenziale e commerciale segue dimensioni standardizzate. Queste possono comunque variare in base a:

  • Efficienza e potenza del modulo
  • Tecnologia del modulo (monocristallino, policristallino, bifacciale)
  • Numero di celle (60, 72, 108 o half-cell)
Tipo di pannelloCelleDimensioni (cm)SuperficiePesoPotenza media
Monocristallino60165 × 100 × 41,65 m²18–20 kg300–380 W
Policristallino60165 × 99 × 41,63 m²18–20 kg270–330 W
Pannelli grandi72200 × 100 × 42,00 m²22–25 kg400–450 W
Nuovi formati108 HC172 × 113 × 3,51,94 m²21–23 kg400–450 W

Nota: Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici sono importanti non solo per l’installazione ma anche per il trasporto, il montaggio e la compatibilità con le strutture di supporto. Nel caso di tetto piano, occorre calcolare bene le distanze tra le file per garantire la giusta inclinazione dei pannelli solari ed evitare ombreggiamenti.

Quanti pannelli fotovoltaici servono? E quanto spazio occupano?

Per sapere quante unità installare, bisogna partire dalla potenza desiderata. Un impianto domestico standard varia tra 3 e 6 kW. Supponiamo l’uso di pannelli da 375 W:

  • 3 kW → circa 8 pannelli, superficie netta: 13–14 m²
  • 6 kW → circa 16 pannelli, superficie netta: 26–28 m²

Tuttavia, è importante considerare anche:

  • Spazi di sicurezza tra le file di pannelli
  • Inclinazione richiesta (che aumenta la distanza tra file)
  • Orientamento (per massimizzare l’efficienza)
  • Zone d’ombra, camini o antenne

👉 In genere, si consiglia di calcolare un +15% rispetto alla superficie netta per ottenere una stima realistica dello spazio necessario. Se prevedi un sistema con accumulo, considera anche lo spazio per l’installazione di una batteria di accumulo fotovoltaico, utile per immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno.

Due tecnici installano un pannello fotovoltaico su un tetto, indossando caschetti e giubbotti di sicurezza - Homedeal

Pannelli solari su tetto inclinato vs tetto piano: differenze di ingombro

Il tipo di tetto influisce notevolmente sul numero e sul posizionamento dei pannelli.

Tetto inclinato:

  • I pannelli seguono la pendenza
  • Nessuna struttura di sostegno complessa
  • Miglior resa se orientati a sud
  • Ingombro = superficie netta dei pannelli + margini laterali

Tetto piano:

  • Richiede strutture inclinate per ottenere l’angolo corretto
  • Maggior ingombro per evitare ombreggiamento tra file
  • Più flessibilità nella direzione dei pannelli
  • Occorrono 25–30% di superficie in più rispetto a tetti inclinati

Come scegliere le dimensioni ideali per il tuo impianto solare

La scelta delle dimensioni dei pannelli solari non dipende solo dallo spazio disponibile, ma anche da altri fattori:

  • Consumo annuo: Quanti kWh consuma la tua casa?
  • Budget disponibile: I pannelli ad alta efficienza costano di più, ma richiedono meno spazio
  • Estetica: Alcuni pannelli sono full black e si integrano meglio con il tetto
  • Vincoli comunali o architettonici: Alcune zone richiedono pannelli specifici

Inoltre, è utile farsi assistere da un installatore professionista per un sopralluogo tecnico gratuito e un progetto fotovoltaico su misura.

Cosa può influenzare il preventivo:

  • Numero di pannelli installabili
  • Marca e modello scelto
  • Tipologia di inverter
  • Eventuale accumulo (batteria)
  • Bonus o incentivi attivi

In Italia, il Bonus Fotovoltaico 2025 e l’IVA agevolata al 10% rendono l’installazione ancora più conveniente.

Anche il corretto collegamento dei pannelli fotovoltaici influisce sull’efficienza complessiva e deve essere pianificato in base allo spazio e al tipo di tetto.

Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto

Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.

Con Homedeal puoi:

  • Ricevere più offerte in poco tempo
  • Affidarti a professionisti esperti e certificati
Professionisti affiliati Homedeal: oltre 600 esperti per 54 servizi, con 65.000 richieste annue

Domande frequenti

Qual è la dimensione media di un pannello fotovoltaico?

La misura più comune è 165 cm x 100 cm, con uno spessore di circa 3.5 cm. Queste sono le dimensioni dei pannelli fotovoltaici con 60 celle.

Quanti pannelli servono per 6 kW?

Dipende dalla potenza di ciascun pannello. Con moduli da 375 W servono circa 16 pannelli. Superficie stimata: 30–35 m².

I pannelli fotovoltaici si possono tagliare?

No, i pannelli non sono modulari o tagliabili. Serve calcolare l’impianto in base allo spazio reale disponibile.

Come funziona?
1
Descrivi il tuo progetto

Aiutaci a realizzare i tuoi sogni. Cosa desideri per la tua casa?

2
Confronta i preventivi

Mettiti in contatto con gli esperti e confronta i preventivi

3
Scegli il tuo professionista

Seleziona il professionista migliore in base alle tue esigenze

4
Condividi il risultato

Lascia una recensione per condividere la tua esperienza

Perché Homedeal?
65.000

65.000 richieste inviate all'anno

700

Circa 700 professionisti affiliati

100

100 servizi diversi