Le tende per pergolati sono la soluzione ideale per trasformare un semplice spazio esterno in un ambiente accogliente, vivibile e protetto. Grazie a una vasta gamma di tessuti, sistemi di apertura e design, una tenda per pergola può adattarsi a ogni esigenza: dal giardino privato al terrazzo cittadino, fino agli spazi commerciali come bar e ristoranti. Non si tratta solo di un dettaglio estetico: la scelta giusta permette di godersi l’aria aperta senza rinunciare a comfort e protezione, aumentando al contempo il valore dell’immobile.
✅ Punti chiave:
- Le tende per pergolati trasformano giardini e terrazzi in spazi accoglienti e protetti, adatti sia a case private che a locali commerciali.
- La scelta della tenda per pergola deve considerare materiali, sistemi di apertura, dimensioni e design.
- Esistono diverse tipologie: scorrevoli, avvolgibili, a pacchetto, impermeabili e laterali, ciascuna con specifici vantaggi.
- I materiali più comuni sono poliestere, acrilico, PVC e tessuti microforati, con differenze in termini di resistenza, estetica e costo.
- I prezzi vanno da circa 40 €/mq per i modelli base fino a oltre 200 €/mq per le soluzioni motorizzate e su misura.
- Una corretta manutenzione (pulizia, trattamenti antimuffa, protezione invernale, controllo meccanismi) prolunga la durata oltre dieci anni.
- Alcuni modelli possono beneficiare di detrazioni fiscali come schermature solari.
Indice dei contenuti
Cos’è una tenda per pergola e perché sceglierla
Una tenda per pergola è un rivestimento tessile che si applica a un pergolato, sia sopra la copertura che lungo i lati, con lo scopo di creare ombra e riparo. Questo semplice elemento può cambiare radicalmente la percezione dello spazio esterno, rendendolo fruibile in più momenti della giornata e in diverse stagioni.
Scegliere una tenda di qualità significa poter pranzare all’aperto anche nelle ore più calde, leggere un libro all’ombra senza abbagliamenti o ricevere ospiti in uno spazio elegante e protetto. Le moderne tende per pergolati non offrono soltanto protezione solare: alcuni modelli impermeabili consentono di ripararsi anche dalla pioggia, altri invece garantiscono privacy rispetto alle abitazioni vicine. È per questo che rappresentano un investimento non solo estetico ma anche funzionale, capace di valorizzare l’intero contesto abitativo.
Tipologie di tende per pergolati
Il mercato offre diverse tipologie di tende per pergolati, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici. Conoscerle è fondamentale per orientarsi nella scelta.
Tende scorrevoli
Le tende scorrevoli sono tra le più diffuse. Montate su guide parallele, permettono di modulare con facilità l’apertura in base all’intensità del sole. Sono particolarmente indicate per pergolati di grandi dimensioni, poiché coprono superfici ampie senza compromettere la stabilità della struttura. Inoltre, si distinguono per la loro versatilità: possono essere raccolte completamente per lasciare lo spazio aperto oppure parzialmente per creare zone d’ombra mirate.
Tende avvolgibili
Le tende avvolgibili funzionano come un classico rullo: il tessuto si arrotola su un supporto, manualmente o tramite un motore. Si tratta di una soluzione moderna, dal design essenziale, perfetta per terrazzi urbani e contesti minimal. La praticità di utilizzo è il loro punto di forza, soprattutto nei modelli motorizzati che consentono di gestire la copertura con un semplice telecomando o persino tramite smartphone.
Tende a pacchetto
La tenda per pergola a pacchetto si distingue per l’effetto elegante del tessuto che si raccoglie in pieghe ordinate. Oltre alla funzionalità, offre un grande impatto estetico e trasmette un senso di raffinatezza, rendendola ideale per contesti residenziali di pregio o locali che puntano sull’immagine. Anche in questo caso, i sistemi possono essere manuali o automatizzati.
Tende impermeabili
Le tende impermeabili sono pensate per chi desidera utilizzare il pergolato anche in caso di pioggia. Realizzate in PVC o in tessuti acrilici trattati, garantiscono resistenza alle intemperie e durata nel tempo. Sono particolarmente adatte a chi intende sfruttare lo spazio esterno non solo in estate ma durante tutto l’anno, trasformando il pergolato in una vera estensione della casa.
Tende laterali
Non tutte le tende per pergolati servono a coprire la parte superiore: le tende laterali hanno una funzione specifica di protezione dal vento e dagli sguardi esterni. Possono essere fisse o scorrevoli e rappresentano una scelta ideale per chi desidera maggiore privacy o vive in aree esposte alle correnti.

Materiali delle tende per pergolati
La scelta del materiale incide in maniera significativa su prestazioni, durata e prezzo di una tenda per pergola.
- Tessuti tecnici microforati: combinano estetica e funzionalità. Permettono il passaggio della luce naturale filtrata, riducendo il calore senza oscurare completamente lo spazio.
- Poliestere: la soluzione più economica. È leggero e facile da montare, ma ha una durata limitata. Perfetto per utilizzi stagionali o temporanei.
- Acrilico: molto resistente ai raggi UV, mantiene i colori brillanti nel tempo e offre buona traspirabilità. È un materiale versatile, adatto a diverse condizioni climatiche.
- PVC: garantisce impermeabilità totale e lunga durata. Richiede poca manutenzione, ma può risultare meno traspirante e quindi meno confortevole nelle giornate molto calde.
Materiale | Vantaggi | Svantaggi | Costo medio €/mq |
---|---|---|---|
Poliestere | Economico e leggero | Poco resistente | 40 – 70 € |
Acrilico | Resistente ai raggi UV, durevole | Prezzo medio-alto | 70 – 120 € |
PVC | Impermeabile e robusto | Poco traspirante | 100 – 200 € |
Microforato | Filtra luce e calore | Prezzo più alto | 80 – 150 € |
Se stai valutando l’installazione di un pergolato completo, scopri la nostra guida dedicata al pergolato.
Quanto costano le tende per pergolati?
Determinare il prezzo di una tenda per pergola significa tenere conto di variabili come:
- Dimensioni: un pergolato grande richiede più tessuto e quindi più spesa.
- Tipo di apertura: manuale (più economico), motorizzata (più costosa).
- Materiale: dal poliestere al PVC, i costi possono triplicare.
- Design su misura: le soluzioni personalizzate comportano un incremento di prezzo.
- Installazione: se affidata a professionisti, va aggiunto il costo della manodopera.
💡 Esempio di fascia di prezzo:
- Versione motorizzata su misura: oltre 200 €/mq.
- Modello base in poliestere: da 40 €/mq.
- Modello in acrilico: da 70 €/mq.
- Modello impermeabile in PVC: da 100 €/mq.
Vuoi sapere quanto può costare il tuo progetto? Dai un’occhiata all’articolo sul costo pergola.
Manutenzione delle tende per pergolati
Una corretta manutenzione garantisce anni di utilizzo senza problemi.
- Pulizia regolare: utilizza acqua tiepida e detergenti neutri.
- Trattamenti antimuffa: particolarmente importanti nelle zone umide.
- Protezione invernale: se la tenda non è progettata per il gelo, va smontata o raccolta.
- Controllo meccanismi: guide e rulli vanno verificati almeno una volta l’anno.
Una tenda per pergola ben curata può durare oltre dieci anni, mantenendo estetica e funzionalità.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Una tenda per pergola ben mantenuta può durare dai 5 ai 15 anni, a seconda dei materiali.
Sì, se realizzate in tessuti impermeabili come PVC o acrilico trattato.
In molti casi sì, tramite kit di motorizzazione compatibili.