Trova i migliori esperti di riscaldamento
 

Gratuito e senza obblighi

Homedeal.it Riscaldamento Sostituzione Riscaldamento

Sostituzione Riscaldamento


La sostituzione del riscaldamento è un intervento sempre più diffuso tra chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, risparmiare sulle bollette e accedere a incentivi statali. In questa guida scoprirai quando è il momento giusto per sostituire l’impianto, quanto può costare e quali soluzioni convengono davvero.

Punti chiave:

  • La sostituzione del riscaldamento consente di migliorare l’efficienza energetica, ridurre le bollette e accedere a incentivi fiscali.
  • È consigliata quando l’impianto ha più di 15 anni, mostra segni di malfunzionamento o non è più a norma.
  • I costi di sostituzione variano in base al tipo di impianto: da €1.500 a oltre €12.000, con possibilità di detrazioni fino al 65%.
  • Le soluzioni più comuni nel 2025 includono: caldaie a condensazione, pompe di calore, riscaldamento a pavimento e stufe a pellet.
  • Sono disponibili bonus e detrazioni come Ecobonus, Conto Termico, Bonus Casa e (in alcuni casi) Superbonus.

Indice dei contenuti

Quando conviene sostituire l’impianto di riscaldamento?

Sostituire il sistema di riscaldamento è una scelta importante, spesso rimandata fino a quando l’impianto esistente non mostra chiari segnali di inefficienza. Tuttavia, aspettare troppo può significare bollette più salate, rischi di guasti in pieno inverno e mancata possibilità di accedere agli incentivi fiscali.

Ecco i segnali che indicano che è giunto il momento di intervenire:

  • Il tuo impianto ha più di 15-20 anni
  • Noti un aumento significativo dei costi in bolletta
  • Alcune stanze restano fredde o il riscaldamento è irregolare
  • La caldaia richiede manutenzioni continue o presenta malfunzionamenti
  • L’impianto non è più conforme alle normative ambientali o energetiche

Inoltre, in molte regioni italiane stanno emergendo restrizioni su caldaie a gas tradizionali o impianti alimentati a gasolio, rendendo obbligatoria la sostituzione nei prossimi anni.

Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Quanto costa la sostituzione del riscaldamento?

I costi per la sostituzione del riscaldamento dipendono da molte variabili: tipo di impianto scelto, dimensioni dell’immobile, opere murarie necessarie, manodopera e possibilità di accedere a bonus. In media, il costo può oscillare da poche migliaia di euro a investimenti più consistenti in caso di ristrutturazioni complete.

Fattori che influenzano il costo:

  • 🔧 Tipologia del nuovo impianto (pompa di calore, caldaia a condensazione, stufa a pellet, riscaldamento a pavimento)
  • 🏠 Superficie da riscaldare (m²)
  • 🧱 Necessità di lavori aggiuntivi (es. sostituzione termosifoni, isolamento)
  • 🔋 Presenza o meno di impianti complementari (es. fotovoltaico)
Tipo di impiantoCosto medio (installazione inclusa)
Caldaia a condensazione1.500 – 3.000 €
Pompa di calore aria-acqua5.000 – 12.000 €
Riscaldamento a pavimento70 – 100 €/m²
Stufa a pellet/biomassa1.000 – 4.000 €
Confronto dei costi per sostituire l’impianto di riscaldamento  - Homedeal

Quali impianti di riscaldamento scegliere nel 2025?

La scelta del giusto impianto di riscaldamento dipende da molti fattori: tipo di abitazione, zona climatica, consumi familiari, disponibilità di spazio e budget. Oggigiorno, le tecnologie si orientano verso soluzioni più sostenibili, efficienti e compatibili con fonti rinnovabili.

Vediamo nel dettaglio le principali opzioni:

🔸 Caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione rappresenta l’evoluzione delle caldaie tradizionali a gas. È oggi una delle soluzioni più diffuse grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo, alla facilità di installazione e alla compatibilità con impianti esistenti, come i termosifoni.

Come funziona?
Recupera e riutilizza il calore contenuto nei fumi di scarico, che verrebbero altrimenti dispersi, aumentando il rendimento dell’impianto fino al 108%.

  • Ideale per case con termosifoni esistenti
  • Tempi rapidi di installazione
  • Bonus fino al 65% con Ecobonus
Caldaia a condensazione moderna installata su parete con tubazioni in rame, esempio di impianto di riscaldamento efficiente per abitazioni residenziali - Homedeal

🔸 Pompa di calore

La pompa di calore aria-acqua è la tecnologia più moderna e “green” per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. Utilizza l’energia termica presente nell’aria esterna per riscaldare la casa, con un impatto ambientale minimo.

Come funziona?
Funziona come un frigorifero al contrario, trasferendo calore da una sorgente naturale (aria, acqua, terra) all’interno dell’abitazione.

  • Energia rinnovabile
  • Compatibile con fotovoltaico
  • Elevato investimento iniziale ma risparmio sul lungo periodo
Unità esterna di pompa di calore installata in giardino di casa moderna, soluzione sostenibile per riscaldamento e raffrescamento - Homedeal

Un’opzione moderna ed efficiente è la pompa di calore, ideale per chi desidera una soluzione sostenibile.

🔸 Riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è un impianto a bassa temperatura che garantisce una distribuzione uniforme del calore, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici. È invisibile perché integrato nel massetto, e lascia più libertà negli arredi.

Come funziona?
Tubazioni posate sotto il pavimento trasportano acqua calda a 30-35 °C, riscaldando gradualmente l’ambiente dal basso verso l’alto.

  • Calore uniforme in tutta la casa
  • Richiede rifacimento del pavimento
  • Ottimo se abbinato a pompa di calore
ubazioni del riscaldamento a pavimento durante l’installazione, sistema a bassa temperatura per una distribuzione uniforme del calore - Homedeal

🔸 Stufe a pellet o biomassa

un’alternativa ecologica ai combustibili fossili, soprattutto in zone rurali o con accesso limitato alla rete del gas. Il pellet è economico, facile da stoccare e garantisce buona autonomia.

Come funzionano?
Bruciano pellet o legna, alimentando il riscaldamento di uno o più ambienti e, in alcuni casi, anche l’acqua sanitaria.

  • Combustibile rinnovabile
  • Funzionano anche off-grid
  • Ideali per integrare un impianto centrale o per ambienti singoli
Stufa a pellet in funzione in salotto domestico, fonte di riscaldamento ecologica ed economica per abitazioni private - Homedeal

Tra le soluzioni più scelte troviamo anche il riscaldamento elettrico, perfetto per abitazioni ben isolate.

Incentivi e bonus disponibili

Sostituire il sistema di riscaldamento può essere molto più conveniente grazie agli incentivi statali. Anche per il 2025 sono confermati o rinnovati alcuni bonus riscaldamento, tra cui:

  • Ecobonus: detrazione del 50% o 65% per la sostituzione con impianti efficienti
  • Bonus casa: detrazione del 50% anche per lavori di manutenzione ordinaria
  • Conto Termico: contributo diretto per pompe di calore e biomassa
  • Superbonus 110% (solo in casi specifici e soggetto a scadenze e vincoli)

È possibile usufruire di un bonus caldaia per ridurre i costi di sostituzione.

Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto

Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.

Con Homedeal puoi:

  • Ricevere più offerte in poco tempo
  • Affidarti a professionisti esperti e certificati
Professionisti affiliati Homedeal: oltre 600 esperti per 54 servizi, con 65.000 richieste annue

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per sostituire il riscaldamento?

Dipende dal tipo di intervento: da 1-2 giorni per una caldaia a fino 7 giorni per un impianto a pavimento.

Si può mantenere l’impianto esistente?

In molti casi sì, soprattutto con caldaie a condensazione. Altri impianti richiedono modifiche strutturali.

I bonus sono automatici?

No, devono essere richiesti secondo procedure precise con documentazione e, spesso, tramite portale ENEA.

Come funziona?
1
Descrivi il tuo progetto

Aiutaci a realizzare i tuoi sogni. Cosa desideri per la tua casa?

2
Confronta i preventivi

Mettiti in contatto con gli esperti e confronta i preventivi

3
Scegli il tuo professionista

Seleziona il professionista migliore in base alle tue esigenze

4
Condividi il risultato

Lascia una recensione per condividere la tua esperienza

Perché Homedeal?
65.000

65.000 richieste inviate all'anno

700

Circa 700 professionisti affiliati

100

100 servizi diversi