Stai pensando di installare una pompa di calore per risparmiare sulle bollette e migliorare l’efficienza energetica della tua casa? L’installazione pompa di calore è una scelta sempre più popolare in Italia nel 2025, grazie ai numerosi vantaggi economici e ambientali. In questa guida scoprirai tutto ciò che serve sapere su pompa di calore, costi, tipologie e incentivi disponibili.
✅ Punti chiave:
- La pompa di calore è un sistema efficiente ed ecologico che sfrutta fonti rinnovabili per riscaldare e raffrescare la casa.
- L’installazione pompa di calore richiede valutazioni tecniche, spazio esterno adeguato e isolamento termico dell’abitazione.
- Esistono diverse tipologie di pompe di calore: aria-aria, aria-acqua, geotermiche, acqua-acqua e sistemi ibridi.
- L’intervento conviene soprattutto in abitazioni ben isolate o con impianti fotovoltaici, anche grazie agli incentivi statali.
Indice dei contenuti
Cos’è una pompa di calore?
La pompa di calore è un sistema di climatizzazione che consente di riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria sfruttando fonti rinnovabili come l’aria, l’acqua o il terreno. È un’alternativa ecologica alle caldaie tradizionali, sempre più diffusa grazie agli incentivi e all’elevata efficienza energetica. Ideale per abitazioni moderne o ristrutturate, permette di abbattere i costi in bolletta e ridurre le emissioni.

Come funziona una pompa di calore?
Una pompa di calore funziona trasferendo calore da una fonte esterna all’interno della casa. Ecco come avviene il processo in 5 fasi:
- 1. Assorbimento del calore
La pompa cattura energia termica da una fonte naturale (aria, acqua o suolo), anche con temperature esterne basse - 2. Evaporazione del fluido refrigerante
Il calore raccolto viene trasferito a un fluido refrigerante, che evapora trasformandosi in gas. - 3. Compressione del gas
Un compressore aumenta la pressione del gas, facendone salire la temperatura. - 4. Cessione del calore
Il gas caldo cede calore all’acqua dell’impianto di riscaldamento o all’aria interna della casa. - 5. Ciclo reversibile (in estate)
Durante i mesi caldi, il processo si inverte: la pompa rimuove il calore dall’interno per raffrescare gli ambienti.

Installazione pompa di calore: cosa sapere prima di iniziare
L’installazione pompa di calore è un intervento tecnico che richiede pianificazione, competenze professionali e valutazioni specifiche legate all’abitazione. Non si tratta di un sistema “plug & play”, ma di una soluzione che deve essere studiata su misura per garantire la massima efficienza e risparmio.
Ecco i principali aspetti da considerare prima di iniziare:
🏠 1. Verifica dell’isolamento termico dell’abitazione
Una casa ben isolata è essenziale per sfruttare al meglio le prestazioni di una pompa di calore. Pessimo isolamento significa maggiore dispersione e quindi minore efficienza. Se la tua abitazione è datata, valuta prima un intervento di cappotto termico o sostituzione degli infissi.
📏 2. Spazio disponibile per l’unità esterna
La maggior parte delle pompe di calore, specialmente quelle aria-acqua, richiede l’installazione di un’unità esterna. Serve uno spazio adeguato, ben ventilato e facilmente accessibile. Nei condomini, è bene verificare eventuali regolamenti interni.
⚡ 3. Verifica dei consumi elettrici e potenza disponibile
La pompa di calore utilizza energia elettrica: è quindi necessario che il contatore dell’abitazione supporti l’assorbimento richiesto. In alcuni casi, potrebbe essere utile aumentare la potenza impegnata o installare un sistema fotovoltaico per abbattere i costi energetici.
🧰 4. Scelta del modello giusto e dimensionamento
Ogni casa ha caratteristiche diverse: superficie, zona climatica, esigenze familiari. Il tecnico installatore dovrà eseguire un calcolo del fabbisogno termico per scegliere una pompa della potenza corretta. Un dimensionamento errato può compromettere l’intero impianto.
🧑🔧 5. Affidarsi a un installatore certificato
Solo tecnici abilitati possono effettuare l’installazione pompa di calore, specialmente in presenza di gas refrigeranti. La certificazione F-Gas è obbligatoria per legge. Su Homedeal collaboriamo solo con installatori professionisti e verificati, per garantirti sicurezza e qualità.
📄 6. Incentivi e documentazione
Prima di procedere, verifica se puoi accedere a bonus fiscali (come Ecobonus o Conto Termico) per recuperare parte dell’investimento. L’installatore potrà aiutarti a raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria per presentare la domanda.
Tipologie di pompe di calore: quale scegliere?
Prima di procedere con l’installazione pompa di calore, è fondamentale conoscere le diverse tipologie disponibili sul mercato. Ogni modello si adatta a esigenze abitative specifiche, in base al tipo di riscaldamento, alla zona climatica e al livello di isolamento dell’abitazione.
🔸 Pompa di calore aria-aria
Assorbe calore dall’aria esterna e lo rilascia tramite unità interne (come uno split). Ideale per il raffrescamento estivo e il riscaldamento di ambienti singoli. Economica e facile da installare, ma meno efficiente in climi freddi.
🔸 Pompa di calore aria-acqua
Utilizza l’aria esterna per riscaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento (pavimento radiante o termosifoni a bassa temperatura). È la più diffusa nelle abitazioni italiane e ben si adatta a ristrutturazioni.
🔸 Pompa di calore geotermica
Preleva calore dal terreno tramite sonde interrate. Altamente efficiente e stabile anche in climi freddi, ma richiede lavori invasivi e un investimento iniziale più elevato.
🔸 Pompa di calore acqua-acqua
Sfrutta l’acqua di falda o una sorgente idrica vicina. È la più efficiente in assoluto ma richiede autorizzazioni ambientali e condizioni geologiche favorevoli.
🔸 Sistema ibrido (pompa di calore + caldaia a condensazione)
Combina le due tecnologie per garantire massimo comfort anche nei mesi più freddi. Ottimo compromesso per le case già dotate di termosifoni tradizionali.
Tipologia | Efficienza | Costo Installazione | Adatta a… | Note |
---|---|---|---|---|
Aria-Aria | ★★★☆☆ | €€ | Appartamenti, zone miti | Riscalda l’aria |
Aria-Acqua | ★★★★☆ | €€€ | Villette, case isolate | Riscalda l’acqua dell’impianto |
Geotermica | ★★★★★ | €€€€ | Case nuove, grandi superfici | Richiede scavo e sonde verticali |
Ibrida | ★★★★☆ | €€€ | Case con radiatori | Supporto caldaia quando serve |
Il prezzo di una pompa di calore varia in base alla tipologia, alla potenza e al tipo di abitazione: scopri nel dettaglio i costi, visitando la nostra guida su pompa di calore prezzo.
Quando conviene installare una pompa di calore?
L’installazione pompa di calore conviene soprattutto quando la casa è ben isolata e si desidera una soluzione ecologica a lungo termine. È ideale per abitazioni di nuova costruzione, ma anche per ristrutturazioni che prevedono la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento.
Conviene in particolare se:
- vivi in una zona climatica mite o temperata;
- hai a disposizione un impianto fotovoltaico;
- vuoi accedere agli incentivi statali come l’Ecobonus o il Conto Termico;
- desideri ridurre le spese energetiche mensili.
Scegliere il momento giusto e il modello adatto è essenziale per ottenere il massimo risparmio e una resa ottimale nel tempo.
Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati

Domande frequenti
Una pompa di calore ha una durata media compresa tra i 15 e i 20 anni, a condizione che venga effettuata una manutenzione regolare da parte di un tecnico qualificato.
Sì, è consigliata almeno una manutenzione annuale per garantire efficienza e sicurezza dell’impianto. Alcuni modelli richiedono anche il controllo dei gas refrigeranti.
La pompa di calore è ideale in case ben isolate e con impianti a bassa temperatura. Serve anche uno spazio esterno ben ventilato, come un terrazzo o giardino, per l’unità esterna.