Trova i migliori esperti di riscaldamento
 

Gratuito e senza obblighi

Homedeal.it Riscaldamento Pompa di calore prezzo: quanto costa?

Pompa di calore prezzo: quanto costa?

Costo minimo
€ 1.500
Costo medio
€ 6.500
Costo massimo
€ 15.000
Il costo medio del progetto si aggira intorno ai
€ 4.000 - € 9.000

Se ti stai chiedendo quanto costa una pompa di calore nel 2025, sei nel posto giusto. Questo sistema rappresenta una delle soluzioni più efficienti per riscaldare e raffrescare la casa, ma il prezzo di una pompa di calore può variare in base a diversi fattori. In questa guida aggiornata analizziamo il prezzo delle pompe di calore nel 2025, con tabelle dettagliate, esempi pratici e consigli su come risparmiare grazie agli incentivi fiscali.

Punti chiave:

  • Il prezzo di una pompa di calore nel 2025 parte da circa 2.000 € e può superare i 30.000 €, a seconda della tipologia, della potenza e delle condizioni della casa.
  • Le principali opzioni sono: pompa di calore aria-aria (più economica), aria-acqua (versatile), geotermica (alta efficienza) e ibrida (ideale per ristrutturazioni).
  • Quanto costa una pompa di calore dipende da fattori come la superficie dell’abitazione, l’impianto preesistente, la zona climatica e il livello di isolamento.
  • Gli incentivi fiscali del 2025 – tra cui Ecobonus, Conto Termico e Bonus Ristrutturazione – possono coprire fino al 65% del costo totale, riducendo significativamente il prezzo della pompa di calore.

Indice dei contenuti

Prezzo medio di una pompa di calore

Nel 2025, sempre più famiglie italiane scelgono la pompa di calore come sistema per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria in modo efficiente e sostenibile. Ma quanto costa una pompa di calore oggi?

Il prezzo di una pompa di calore può variare notevolmente in base alla tecnologia scelta, alla potenza richiesta, alla zona climatica e alla complessità dell’installazione. In generale, il prezzo di una pompa di calore nel 2025 va da circa 2.000 € a oltre 30.000 €, a seconda della tipologia e dei lavori necessari.

Se stai cercando informazioni dettagliate su pompa di calore prezzo, in questa guida troverai tabelle aggiornate, esempi pratici e consigli per risparmiare grazie agli incentivi statali.

Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.
Unità esterna pompa di calore aria-acqua installata in giardino con rivestimento moderno - Homedeal
Tipologia di pompa di calorePrezzo solo impiantoPrezzo con installazione
Aria-aria1.500 € – 3.000 €2.000 € – 4.500 €
Aria-acqua4.000 € – 9.000 €6.000 € – 12.000 €
Geotermica10.000 € – 20.000 €15.000 € – 30.000 €
Ibrida (PdC + caldaia)6.000 € – 12.000 €8.000 € – 15.000 €

I prezzi possono variare in base a marca, potenza, livello di isolamento, zona climatica e lavori necessari.

Tipologie di pompe di calore e prezzo

Le pompe di calore si distinguono principalmente per la fonte da cui estraggono il calore e per la modalità di distribuzione nell’abitazione. Ogni tipologia ha caratteristiche tecniche, costi e destinazioni d’uso specifiche. Di seguito trovi una panoramica delle quattro soluzioni principali disponibili sul mercato.

🔹 Pompa di calore aria-aria

  • Come funziona: trasferisce calore dall’aria esterna agli ambienti interni attraverso split (simili a un climatizzatore).
  • Uso ideale: piccoli appartamenti o singole stanze; zone a clima temperato.
  • Vantaggi: costo basso, installazione rapida, funzione caldo/freddo.
  • Svantaggi: non produce acqua calda sanitaria.

🔹 Pompa di calore aria-acqua

  • Come funziona: preleva il calore dall’aria e lo trasferisce all’impianto idrico domestico (radiatori, pavimento radiante, ACS).
  • Uso ideale: abitazioni di medie o grandi dimensioni, nuove costruzioni o ristrutturazioni.
  • Vantaggi: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda in un unico sistema; incentivi disponibili.
  • Svantaggi: efficienza variabile nelle zone molto fredde; richiede spazio per accumulo.
  • Prezzo totale con installazione: da 6.000 € a 12.000 €

🔹 Pompa di calore geotermica

  • Come funziona: sfrutta il calore naturale del sottosuolo tramite sonde orizzontali o verticali.
  • Uso ideale: abitazioni con ampio spazio esterno o nuove costruzioni con elevata efficienza energetica.
  • Vantaggi: rendimento costante tutto l’anno; consumi molto bassi; massima efficienza.
  • Svantaggi: costo iniziale elevato; servono permessi e lavori di scavo.
  • Prezzo totale con installazione: da 15.000 € a 30.000 €

🔹 Pompa di calore ibrida

  • Come funziona: combina una pompa di calore con una caldaia a condensazione, scegliendo automaticamente la fonte più conveniente.
  • Uso ideale: abitazioni già dotate di radiatori tradizionali; situazioni in cui non si può sostituire completamente l’impianto.
  • Vantaggi: adattabilità, comfort costante anche in climi rigidi, sfrutta incentivi ristrutturazione.
  • Svantaggi: sistema più complesso da installare e manutenere.
  • Prezzo totale con installazione: da 8.000 € a 15.000 €

Nota tecnica: Tutti i prezzi includono IVA e installazione standard. Non comprendono eventuali lavori strutturali, accumuli termici avanzati o dispositivi di domotica integrata.

Vuoi capire se la pompa di calore fa per te? Leggi anche la nostra guida completa sull’installazione della pompa di calore.

Pompa di calore per riscaldamento casa montata all’esterno su basamento isolato - Homedeal

Perché il prezzo delle pompe di calore varia così tanto?

Capire quanto costa una pompa di calore non è sempre semplice: il prezzo può variare anche del 300% tra una soluzione base e un impianto completo ad alta efficienza. Ma perché ci sono queste differenze?

Il motivo è che il pompa di calore prezzo dipende da una serie di elementi tecnici, strutturali e logistici che incidono direttamente sulla spesa finale. Dalla scelta della tecnologia fino al tipo di casa, ogni dettaglio fa la differenza.

Fattori che influenzano il prezzo della pompa di calore

Il prezzo finale di una pompa di calore non dipende solo dal modello scelto, ma da una serie di fattori tecnici, strutturali e logistici che possono incidere anche in modo significativo sulla spesa complessiva.

Ecco i principali fattori che determinano quanto costa una pompa di calore in Italia oggigiorno:

1. Superficie e fabbisogno termico dell’abitazione

Maggiore è la superficie da riscaldare, maggiore sarà la potenza richiesta e quindi il costo dell’impianto.

2. Zona climatica

Nelle aree più fredde, servono pompe di calore con prestazioni superiori o impianti ibridi per garantire comfort e resa.

3. Livello di isolamento termico

Case ben isolate richiedono meno energia per riscaldarsi, consentendo l’installazione di pompe più compatte (meno costose).

4. Tipologia di impianto esistente

L’integrazione con radiatori ad alta temperatura può richiedere una pompa ibrida o l’uso di modelli ad alta efficienza. In presenza di pavimento radiante, le pompe aria-acqua sono ideali.

5. Lavori accessori

Scavi, rimozione vecchi impianti, accumuli, serbatoi, basamenti in calcestruzzo o modifiche murarie possono incidere notevolmente sul costo finale.

6. Marca e classe di efficienza

Modelli di fascia alta, con COP elevati e tecnologie smart, hanno un costo iniziale superiore ma garantiscono consumi ridotti nel tempo.

Grazie al bonus caldaia, è possibile abbattere significativamente i costi iniziali.

Quale pompa di calore scegliere in base al tuo budget?

Ora che hai capito quanto costa una pompa di calore e quali fattori incidono sul prezzo, è il momento di valutare quale soluzione sia più adatta alle tue esigenze. Che tu stia cercando una soluzione economica o un impianto top di gamma, qui trovi un orientamento basato sul budget disponibile.

Budget disponibileSoluzione consigliataVantaggi principali
Fino a 4.000 €Pompa di calore aria-ariaEconomica, semplice, ideale per singole stanze
6.000 € – 12.000 €Pompa di calore aria-acquaCompleta, efficiente, detraibile
12.000 € – 20.000 €Sistema ibrido o aria-acqua + accumuloOttimo per ristrutturazioni e clima rigido
Oltre 20.000 €Pompa di calore geotermicaAlta efficienza, ideale per nuove costruzioni

Grazie agli incentivi disponibili nel 2025, anche chi ha un budget medio può accedere a soluzioni di fascia più alta. Questo rende il pompa di calore prezzo più accessibile, soprattutto se abbinato al Conto Termico o all’Ecobonus.

Incentivi disponibili nel 2025

Il 2025 conferma la presenza di incentivi statali pensati per ridurre il costo d’acquisto e installazione di una pompa di calore. Ecco le principali agevolazioni attive a cui puoi accedere:

✅ Ecobonus 65%

  • Detrazione IRPEF del 65% in 10 anni
  • Valido per la sostituzione di impianti esistenti con sistemi ad alta efficienza
  • Richiede asseverazione tecnica e requisiti prestazionali minimi
  • Compatibile con l’impianto aria-acqua e i sistemi ibridi

✅ Conto Termico 2.0

  • Rimborso diretto sul conto corrente entro 60–90 giorni
  • Ammissibile per privati, PA e condomini
  • Fino al 65% del costo sostenuto, inclusi progettazione e installazione
  • Non cumulabile con Ecobonus

✅ Bonus Ristrutturazione 50%

  • Detrazione su 10 anni per lavori edilizi, inclusa installazione pompe di calore
  • Valido sia per prime che seconde case
  • Spesso usato in combinazione con lavori di isolamento, infissi o rifacimento impianti

🔍 Nota importante: La scelta tra Conto Termico e Ecobonus dipende dalla situazione fiscale e dal tipo di intervento. È consigliato confrontare i benefici con l’aiuto di un installatore qualificato.

Trova i migliori professionisti della tua zona e ricevi preventivi gratuiti.

Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto

Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.

Con Homedeal puoi:

  • Ricevere più offerte in poco tempo
  • Affidarti a professionisti esperti e certificati
Professionisti affiliati Homedeal: oltre 600 esperti per 54 servizi, con 65.000 richieste annue

Domande frequenti

Quanto dura una pompa di calore?

Una pompa di calore ha una durata media compresa tra i 15 e i 20 anni, a condizione che venga effettuata una manutenzione regolare da parte di un tecnico qualificato.

Serve manutenzione dopo l’installazione pompa di calore?

Sì, è consigliata almeno una manutenzione annuale per garantire efficienza e sicurezza dell’impianto. Alcuni modelli richiedono anche il controllo dei gas refrigeranti.

Posso installare una pompa di calore in qualsiasi casa e serve spazio esterno?

La pompa di calore è ideale in case ben isolate e con impianti a bassa temperatura. Serve anche uno spazio esterno ben ventilato, come un terrazzo o giardino, per l’unità esterna.

Come funziona?
1
Descrivi il tuo progetto

Aiutaci a realizzare i tuoi sogni. Cosa desideri per la tua casa?

2
Confronta i preventivi

Mettiti in contatto con gli esperti e confronta i preventivi

3
Scegli il tuo professionista

Seleziona il professionista migliore in base alle tue esigenze

4
Condividi il risultato

Lascia una recensione per condividere la tua esperienza

Perché Homedeal?
65.000

65.000 richieste inviate all'anno

700

Circa 700 professionisti affiliati

100

100 servizi diversi